Rifiuti

La scheda

La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Un camper nei conflitti: Quale piano per il cessate il fuoco a Gaza?

13 Giugno 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo. 

Le Filippine tra riciclaggio e riciclo

11 Giugno 2024
Tra le priorità indicate da Manila per il 2024 lo stop al riciclaggio di denaro, ma non a quello della plastica. (Alessandro Graziadei)

L’endocrinologo: «Così i Pfas avvelenano il nostro corpo»

10 Maggio 2024
Le sostanze perfluoroalchiliche aggrediscono il nostro organismo colpendo il sistema endocrino. Luca Chiovato, già ordinario di Endocrinologia all'Università di Pavia, è stato uno dei primi ad aver...

Fatta la legge, trovato il criminale ambientale?

06 Marzo 2024
Per i cosiddetti reati ambientali, commessi da persone fisiche o rappresentanti d’impresa, si profila, finalmente, il carcere. (Alessandro Graziadei)

Quando il ciclo diventa un problema in più

08 Gennaio 2024
Per le donne migranti le mestruazioni sono un problema aggiuntivo. Una difficoltà a cui nessuno pensa... (Alice Pistolesi)

Quella scoria di troppo

02 Gennaio 2024
In Italia è saltato l'iter per individuare dove costruire un Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e un Parco Tecnologico per permetterne lo stoccaggio. (Alessandro Graziadei)

Veglia a tutto solare

21 Novembre 2023
Decarbonizzare, decentrare, democratizzare. Sono le tre D di una rivoluzione energetica che alcuni cittadini stanno portando avanti sull’isola croata di Veglia (Krk) attraverso l'installazione di m...

Le disuguaglianze plastiche

15 Novembre 2023
I costi diseguali dell’inquinamento da plastica hanno implicazioni sostanziali per i Paesi a basso e medio reddito. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Albania. Elargire carezze

23 Settembre 2023
Nell’aprile 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso a intermittenza una decina di giorni in Albania. (Matthias Canapini)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico