Rifiuti

La scheda

La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La plastica e le alghe “aliene”

22 Dicembre 2021
C’è un effetto collaterale a lungo trascurato dell’inquinamento da plastica che potrebbe presto trasformare la vita nel mare. (Alessandro Graziadei)

I giochi attorno alle frontiere

25 Novembre 2021
Tragedia umanitaria, partita geopolitica, guerra ibrida, perdita dei valori dell’Ue, invasione: la crisi del confine Bielorussia-Polonia-Lituania è tutto questo insieme. Un'analisi. (Atlante del...

I rapaci delle Alpi vittime del saturnismo

18 Ottobre 2021
Una ricerca dimostra come il piombo della caccia stia avvelenando aquile e avvoltoi. (Anna Molinari)

“Overshoot, il giorno in cui la terra finisce le risorse”

09 Settembre 2021
È andata in scena al Teatro La Limonaia di Villa Strozzi a Firenze la prima nazionale di “Overshoot, il giorno in cui la terra finisce le risorse”. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mond...

Attenzione: anche il Mondo è monouso!

14 Luglio 2021
Non più di 20 compagnie, supportate da un piccolo gruppo di finanziatori, sono le responsabili della produzione mondiale di oltre il 50% di plastica monouso. (Alessandro Graziadei)

Micro e nano plastiche dalle mascherine ai ghiacciai

22 Giugno 2021
La comprensione della distribuzione della microplastica e dei suoi effetti è di vitale importanza per il nostro futuro. (Alessandro Graziadei)

Cosa resterà della “Fukushima mineraria” brasiliana?

15 Giugno 2021
Nonostante i miglioramenti, la bonifica di diverse aree attraversate dal disastro minerario del Rio Doce pone molti interrogativi. (Alessandro Graziadei)

L’accelerazione blu e il nostro rapporto con gli Oceani

10 Giugno 2021
Gli ecosistemi marini sono in pericolo e con loro molte delle nostre comunità. (Anna Molinari)

Fukushima, impigliati nella rete della radioattività

16 Aprile 2021
Fa discutere la decisione di riversare nell’Oceano l’acqua contaminata. (Anna Molinari)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico