www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Rifiuti
Rifiuti
La scheda
La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Guarda che mare!
Oltre l’85% dei siti di balneazione monitorati in Europa nel 2016 può dirsi “eccellente”. Anche se... (Alessandro Graziadei)
Il “Campione della Terra”
Diceva il Mahatma Ghandi: “Ogni volta che si entra in contatto con una condizione naturale, un nuovo spirito emerge da dentro di noi”. (Alessandro Graziadei)
L’isola di plastica
Quello che è visibile a Henderson Island dimostra l’altissimo livello mondiale di inquinamento da plastica. (Alessandro Graziadei)
Contro la depressione? La qualità ambientale!
Assieme ai rapporti umani, la qualità dell’ambiente è un fattore importante per l’esito positivo di un trattamento antidepressivo. (Alessandro Graziadei)
L’inesorabile agonia dell’energia nucleare
Dopo la vittoria del NO al referendum del 2011 sulla ripresa dei programmi di energia nucleare per la produzione di energia elettrica, l’attenzione verso questo problema in Italia è crollata. Sareb...
In difesa di...: proteggere i difensori dei diritti umani
La nuova rete di oltre 30 associazioni chiede alle istituzioni italiane meccanismi di protezione per attivisti, avvocati o giornalisti minacciati. (Sofia Verza)
È nato l’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità
È pensabile in Italia una ricostruzione post terremoto sostenibile, sicura e innovativa che raccolga anche le sfide dell’economia circolare? (Alessandro Graziadei)
Ecco come ti stampo la buccia!
Trattamenti a luce pulsata promettono la riduzione di packaging alimentare. (Anna Molinari)
“Questa è l’Europa che ci piace”
Nelle scorse settimane il Parlamento Europeo ha approvato le direttive che compongono il pacchetto legislativo sull’economia circolare. (Alessandro Graziadei)
Kenya: dal letame nascono i fior
L’Africa può essere davvero il continente dell’innovazione: a partire dalle cose più semplici. (Fabio Pipinato)