www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Rifiuti
Rifiuti
La scheda
La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La salvaguardia dell’alto mare è “in alto mare”
L’impatto umano sugli oceani ne risparmia appena un 13%. Ma intanto qualcosa si muove sulle coste italiane… (Alessandro Graziadei)
Più argilla, meno plastica!
Un progetto, un movimento, un impegno per il futuro. Che parte da adesso. (Anna Molinari)
#iosonoambiente: il ministero contro la plastica sulle spiagge e la plastica monouso
Il ministro Costa: «Iniziamo a modificare i nostri comportamenti proprio dalle vacanze al mare». E’ partita il 5 agosto da Sabaudia, nel Parco nazionale del Circeo, la campagna estiva del...
Rosa Parks, Elin Ersson, March for Our Lives: la ribellione all’ingiustizia e alla violenza
Nel 1955 Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto su un autobus a un bianco, dando inizio al boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery, in Alabama. Nel 2108 la studentessa svedese Elin...
Un’eccellenza italiana? I “Comuni Ricicloni”!
In Italia sono sempre più numerosi i Comuni liberi dai rifiuti. (Alessandro Graziadei)
Rifiuti: quando i Consorzi funzionano…
Cresce dell’8,3% l’economia circolare del vetro e si è appena concluso il progetto “Pneumatici fuori uso zero sulle coste italiane” avviandone al riciclo 3.200 kg. (Alessandro Graziadei)
Kachin: "una crisi umanitaria dimenticata"
Nei primi sei mesi del 2018 gli sfollati interni sono stati oltre 6mila per via degli scontri armati tra l’esercito birmano ed i ribelli della minoranza Jingpo. (Alessandro Graziadei)
L’amore per la terra dava solo buoni frutti…
L’industrializzazione, le guerre, l’estrazione mineraria, i rifiuti e l’agricoltura hanno lasciato un’eredità pesante in termini di contaminazione del suolo. (Alessandro Graziadei)
Amianto: in Italia mancano ancora le discariche
Nonostante i proclami e i buoni propositi in Italia mancano ancora le discariche dove conferire l’amianto bonificato. (Alessandro Graziadei)
L’economia circolare è legge per l'Europa. E per l'Italia?
L’economia circolare è diventa, almeno sulla carta, una delle priorità dell’Unione europea. (Alessandro Graziadei)