www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Rifiuti
Rifiuti
La scheda
La questione della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha assunto negli anni una dimensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo. Il problema non è dato solo dalla quantità di rifiuti prodotti, ma anche dalla loro qualità: i rifiuti pericolosi creano, infatti, impatti devastanti sugli ecosistemi naturali. In Italia si è sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni una vera e propria economia parallela fondata sul traffico illegale di rifiuti. Nell'Unione europea le politiche per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti sono definite chiaramente già da molti anni da specifiche normative; ma è sempre più necessario promuovere un sistema economico in grado di minimizzare la produzione di rifiuti mentre si incentivano iniziative di informazione e formazione mirate al cambiamento degli stili di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un camper nei conflitti: ambientali
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...
Chi inquina paga?
La Commissione europea sta valutando se le politiche europee e nazionali sono sufficienti a garantire che chi inquina paghi. (Alessandro Graziadei)
Pfas Lombardia, Greenpeace lancia l’allarme
Un report di Greenpeace sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche nei rubinetti di casa scuote gli abitanti della Lombardia: le analisi effettuate in 3 anni dalle istituzioni e dai gestori idr...
Delima e la foresta
L'indonesiana Delima Silalahi dei gruppi etnici Batak è una dei sei vincitori dell’edizione 2023 del Premio Goldman. (Alessandro Graziadei)
A quando la pace in Congo?
I rappresentanti di 107 enti, associazioni, comitati e gruppi della società civile italiana, molti dei quali presenti nel Paese e tra i quali Unimondo.org, chiedono di spezzare il silenzio su una g...
Produrre meno, riciclare di più. La sfida #diventaregreen del tessile
ll settore abbigliamento potrebbe essere il trampolino di lancio per nuovi tipi di materiali green. Al momento però sembrano occupare solo una nicchia di mercato. (Maddalena D’Aquilio)
Grecia: lo stato di salute del Mar Egeo
Nel Mar Egeo la Grecia deve affrontare molte sfide ambientali. Mentre si manifestano gli effetti del riscaldamento globale è tempo di politiche ambiziose. Ne sarà all’altezza l’attuale governo? Un’...
La scommessa circolare dei RAEE
La scommessa circolare della raccolta e della gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici. (Alessandro Graziadei)
Il metano non sempre ti dà una mano!
Per far fronte al cambiamento climatico occorre avere una migliore gestione del metano rilasciato nell’atmosfera. (Alessandro Graziadei)
Rinnovabili: un bel balzo in avanti
L’obiettivo reale dell’Unione Europea è arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Possibile? Forse sì. (Raffaele Crocco)