
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Eco-abitare
Eco-abitare
La scheda
Ecoabitare significa impegno per l’ambiente e continua ricerca di tecnologie innovative per il risparmio energetico oltre ad una grande attenzione verso l’individuo e l'ambiente. Attualmente un insieme di discipline che si possono ritrovare nei principi della bioarchitettura, attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ambiente, un utilizzo razionale e ottimale delle risorse, conciliando ed integrando le attività e i comportamenti umani con il contesto ambientale ed i fenomeni naturali, migliorando la qualità della vita attuale e futura. L'ecoabitare può essere considerato non solo una visione olistica del territorio e della qualità architettonica delle costruzioni ma un vero e proprio stile di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
God save the Green. Dagli spazi verdi alle reti di solidarietà
Contro il degrado urbano e la cementificazione delle città in atto in ogni angolo del mondo è uscito nel 2012 God save the green, film-documentario scritto e diretto da Michele Mellara e Alessandro...
Pecoranera: una scelta di vita nella natura
In tempi di crisi economica l’unico settore che vede aumentare addetti e produzione è quello agricolo. Si ritorna alla terra, cercando una vita diversa. Devis Bonanni, ragazzo friulano alle soglie...
L’arte di so-stare. Lotta e padronanza
La relazione autentica con l’altra persona ha bisogno di tempo. Perché l’ospitalità è sempre una lotta che implica dialogo ma pure combattimento, in cui il confronto non lascia mai indenni. Il risp...
La decrescita? Una festa
Quando tutti, da destra a sinistra, invocano la fine dell’austerità, la crescita dei consumi e il rilancio del PIL, parlare di decrescita è inattuale. Ma c’è chi insiste a farlo, come il Movimento...
L’arte di invitare. Autenticità e accettazione
Il concetto dell’ospitalità è connesso a quello dell’invito, di quell’evento quotidiano capace di mettere l’altra persona al primo posto. L’arte di invitare e di accettare l’ospitalità rimanda all’...
Il richiamo dell’ospitalità, in un’epoca “senza casa”
Più di 100 anni fa il filosofo Martin Heidegger descriveva l’essenza della condizione umana come di un “essere gettato”, in cerca di una dimora, con la nostalgia di casa. Sulla stessa linea Buber e...
Sempre più bici: gli italiani alla riconquista degli spazi urbani
Con 60,7 automobili ogni 100 abitanti l’Italia è uno dei paesi europei con più alta densità di macchine (la media è di 46). Nonostante ciò le alternative per una diversa mobilità urbana (car sharin...
L’architettura in Cina: consumismo e desiderio di bellezza
L’identità, la storia e il futuro di un paese si colgono dall’architettura urbana e dalla trasformazione del paesaggio. La tumultuosa crescita economica della Cina si esprime nel sorgere di megalop...
Italia: una proposta di legge Rifiuti Zero per una società più sostenibile
Il 27 marzo è stata depositata in Corte di Cassazione una proposta di Legge di Iniziativa Popolare denominata Rifiuti Zero che raccoglie la volontà di quasi 150 associazioni, reti, comitati, condot...
Un’ora, una giornata, una firma per fermare l’ecocidio
Un’ora basterà a cambiare le sorti del nostro pianeta? E un giorno? La speranza e la determinazione da anni non fanno difetto agli organizzatori di due importanti eventi internazionali: l’Ora della...






