
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Eco-abitare
Eco-abitare
La scheda
Ecoabitare significa impegno per l’ambiente e continua ricerca di tecnologie innovative per il risparmio energetico oltre ad una grande attenzione verso l’individuo e l'ambiente. Attualmente un insieme di discipline che si possono ritrovare nei principi della bioarchitettura, attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ambiente, un utilizzo razionale e ottimale delle risorse, conciliando ed integrando le attività e i comportamenti umani con il contesto ambientale ed i fenomeni naturali, migliorando la qualità della vita attuale e futura. L'ecoabitare può essere considerato non solo una visione olistica del territorio e della qualità architettonica delle costruzioni ma un vero e proprio stile di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Stress, traffico e movida: le città nella morsa dei decibel
Per chi di noi vive in città è quasi impossibile sfuggire al rumore. Perfino in casa siamo assediati dai ronzii costanti degli elettrodomestici, dai loro segnali acustici, i cellulari che suonano,...
Mandorle: buone per noi, meno per l’ecosistema
Industria alimentare e conseguenze sull’ecosistema: con le mandorle abbiamo in mano il futuro. (Anna Molinari)
Semi di cultura
Dalle pagine dei libri alle mani nella terra: far circolare cultura e aiutare la biodiversità. (Anna Molinari)
Da cittadini a raccoglitori: la foresta in città
Si diffondono nelle grandi metropoli le Food Forests, spazi condivisi per affrontare sfide alimentari e relazionali.(Anna Molinari)
Led, smartphone e verdura. Il futuro che (non) ci aspetta
Idee innovative e rivoluzionarie per supplire alle carenze alimentari, conoscitive e occupazionali delle nostre società. (Anna Molinari)
Donne e guerra fanno rima con terra
L’esperienza e la competenza di migliaia di donne al servizio di una lotta che farà vincere tutti: proteggere la terra e arginare la crisi alimentare. (Anna Molinari)
Grandi povertà, piccole fattorie
Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare: un’occasione in più per parlare di sovranità alimentare. (Anna Molinari)
America Latina: “i popoli indigeni non sono immobili”
C’è l’America mediatica del pallone e l’America dei popoli indigeni, che nonostante le difficoltà “non sono immobili” e continuano a lottare per i loro diritti. (Alessandro Graziadei)
Quelli che amano Lampedusa
Parliamo dell’Isola solo per gli sbarchi dei migranti. Dietro le quinte la vita quotidiana tra difficoltà e opportunità (Fabio Pipinato)
Contro la droga dell’auto: neuroscienze e mobilità sostenibile
Mettersi al volante tutti i giorni per andare da casa a lavoro non è solo il risultato di una scelta consapevole, ma soprattutto il perpetuarsi di un’abitudine consolidata (Carlo Canepa)






