www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Bioagricoltura
Bioagricoltura
La scheda
Il termine “biologico”, definisce un prodotto ottenuto attraverso pratiche agricole o di allevamento senza l’utilizzo di prodotti chimici, rispettando l’equilibrio naturale del prodotto stesso. Per la produzione biologica quindi, non si fa ricorso ad alcun tipo di additivo chimico o artificiale in genere come pesticidi, fertilizzanti chimici, erbicidi, tantomeno sementi modificate geneticamente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Covid-19: andrà tutto bene solo se non torneremo alla normalità…
03 Aprile 2020
La pandemia richiede una risposta immediata ed emergenziale. Ma lo sviluppo futuro dovrà essere più lungimirante e sostenibile! (Alessandro Graziadei)
La pandemia richiede una risposta immediata ed emergenziale. Ma lo sviluppo futuro dovrà essere più lungimirante e sostenibile! (Alessandro Graziadei)
Fame di biodiversità!
01 Aprile 2020
Oltre al Covid 19 l'umanità deve affrontare un’altra enorme sfida: nutrire oltre 9 miliardi di persone con un’alimentazione sana e sostenibile. Sarà possibile? (Alessandro Graziadei)
Oltre al Covid 19 l'umanità deve affrontare un’altra enorme sfida: nutrire oltre 9 miliardi di persone con un’alimentazione sana e sostenibile. Sarà possibile? (Alessandro Graziadei)
Sfamare tutti e salvare il pianeta? Serve arginare l’agricoltura intensiva
21 Febbraio 2020
L’agricoltura intensiva mette sotto pressione le risorse naturali del pianeta. Anzi, le distrugge: è tra i principali responsabili della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico. (Pao...
L’agricoltura intensiva mette sotto pressione le risorse naturali del pianeta. Anzi, le distrugge: è tra i principali responsabili della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico. (Pao...
Insetti alla riscossa (in Germania)!
10 Ottobre 2019
La protezione dagli insetti è un compito fondamentale per preservare il nostro ecosistema, ma non è gratis. (Alessandro Graziadei)
La protezione dagli insetti è un compito fondamentale per preservare il nostro ecosistema, ma non è gratis. (Alessandro Graziadei)
La tenda e l’agnello
31 Agosto 2019
Qui a Vallato di San Gi nesio abbiamo un intero borgo da ripopolare e rico struire dopo il terremoto. (Matthias Canapini)
Qui a Vallato di San Gi nesio abbiamo un intero borgo da ripopolare e rico struire dopo il terremoto. (Matthias Canapini)
Italia Paese-Parco?
05 Luglio 2019
Un sogno che parte da un riconoscimento Unesco: “certificato” di qualità che premia sia l’ambiente, che lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Un sogno che parte da un riconoscimento Unesco: “certificato” di qualità che premia sia l’ambiente, che lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Deforestazione: la soluzione è una legge europea
28 Maggio 2019
“Gli europei hanno detto chiaramente che sono preoccupati per le terribili conseguenze della deforestazione e non vogliono essere complici di questa tragedia”. (Alessandro Graziadei)
“Gli europei hanno detto chiaramente che sono preoccupati per le terribili conseguenze della deforestazione e non vogliono essere complici di questa tragedia”. (Alessandro Graziadei)
Api: continua lo sterminio. E intanto si diffonde il nuovo pesticida Bayer (Monsanto)
21 Maggio 2019
Il Sivanto è stato registrato per l’uso commerciale nel 2014 ed è disponibile in 30 paesi del mondo, tra cui l’Italia, mentre altre 65 nazioni si preparano ad autorizzarlo. Sul sito di Bayer si leg...
Il Sivanto è stato registrato per l’uso commerciale nel 2014 ed è disponibile in 30 paesi del mondo, tra cui l’Italia, mentre altre 65 nazioni si preparano ad autorizzarlo. Sul sito di Bayer si leg...
L’Europa sostenibile è possibile (e necessaria)
19 Gennaio 2019
In occasione delle elezioni europee di fine maggio si mobilita la società civile del continente sui temi ambientali. (Lia Curcio)
In occasione delle elezioni europee di fine maggio si mobilita la società civile del continente sui temi ambientali. (Lia Curcio)