www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Bioagricoltura
Bioagricoltura
La scheda
Il termine “biologico”, definisce un prodotto ottenuto attraverso pratiche agricole o di allevamento senza l’utilizzo di prodotti chimici, rispettando l’equilibrio naturale del prodotto stesso. Per la produzione biologica quindi, non si fa ricorso ad alcun tipo di additivo chimico o artificiale in genere come pesticidi, fertilizzanti chimici, erbicidi, tantomeno sementi modificate geneticamente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Con una dieta a base vegetale…
“Un rapido passaggio a diete prevalentemente vegetali potrebbe aiutarci a rimanere entro limiti ambientali sostenibili”. (Alessandro Graziadei)
Erano solo coleotteri che mangiavano una talpa?
Interdipendenze ecosistemiche tra insetti e suolo, una strada da esplorare. (Anna Molinari)
La transizione ecologica alimentare. Quale?
La scienza ci dice di tagliare carne e latticini per la nostra salute e quella del pianeta e l’Unione europea spende milioni di Euro per promuoverne i consumi. (Alessandro Graziadei)
Bio: «Ecco perché Carlo Petrini ha ragione da vendere»
Pubblichiamo con piacere l’intervento del professor Paolo Barberi, Professore di Agronomia, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uscito su La Stampa.
Cibo: quanti gradi mi costi?
"Il danno ambientale derivante dalla produzione di alimenti non si riflette attualmente sui loro prezzi". (Alessandro Graziadei)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Storie di clima
I cambiamenti climatici sono al centro di quasi tutte le riflessioni legate alla sostenibilità. Sappiamo tutti che sono “il” problema, ma non riusciamo ad agire. (Alessandro Graziadei)
Ripartire dal baco da seta
“Adotta un gelso” è l’ultimo progetto di Nido di Seta, la cooperativa fondata da tre giovani calabresi dedicata alla produzione della seta con tecniche antiche. Nel 2019 hanno portato a San Floro,...
Milioni di cittadini europei chiedono una Pac allineata al Green Deal
30 organizzazioni della società civile e 250 organizzazioni che lavorano in coalizione dell’Ue hanno scritto ai leader delle istituzioni dell’Unione per denunciare lo squilibrio tra i negoziati in...
Custodi di semi, custodi di biodiversità
Preservare la varietà delle piante, senza brevettare le sementi ma condividendo saperi e tecniche agricole, è fondamentale per il futuro del pianeta e nostro (Lucia Michelini)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...16