Bioagricoltura

La scheda

Il termine “biologico”, definisce un prodotto ottenuto attraverso pratiche agricole o di allevamento senza l’utilizzo di prodotti chimici, rispettando l’equilibrio naturale del prodotto stesso. Per la produzione biologica quindi, non si fa ricorso ad alcun tipo di additivo chimico o artificiale in genere come pesticidi, fertilizzanti chimici, erbicidi, tantomeno sementi modificate geneticamente. 

Leggi tutta la scheda »

Notizie

“Cambia la Terra”: chi inquina viene pagato

07 Dicembre 2018
Nel nostro paese, chi utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici in agricoltura si aggiudica la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali. (Anna Toro)

Rivoluzione è mangiare “buono, pulito e giusto”

25 Settembre 2018
A Torino si è svolta la dodicesima edizione di “Terra Madre – Salone del Gusto”. (Lia Curcio)

Di tutta l’erba un fascio: agricoltura di autoconsumo vs. agricoltura industriale

04 Agosto 2018
Le piccole realtà contadine ancora sperano in una nuova normativa a loro tutela. (Miriam Rossi)

Coltivando lavoro e accoglienza nell'Orto Salewa

14 Luglio 2017
C’è un’azienda a Bolzano che produce abbigliamento, attrezzature tecniche da montagna, lavoro e accoglienza. (Alessandro Graziadei)

Il chicco di riso rivoluzionario di FOCSIV in difesa di chi lavora la terra

29 Aprile 2017
Se un chicco di riso, uno dei tanti del pacco della Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” di FOCSIV, vi potesse parlare... (Giulia Pigliucci)

I paradossi bio-energetici

24 Febbraio 2017
Le biomasse sono una risorsa rinnovabile (non ad impatto zero) che dovrebbe rincorrere la sostenibilità e non gli incentivi… (Alessandro Graziadei)

Chi paga il costo del cibo economico?

28 Ottobre 2016
Il mio primo incontro con Carlo Petrini è avvenuto durante un dibattito a San Francisco. Una delle domande sollevate dal pubblico è stata: «Se lo slow food è un cibo caro come potremo per...

L’Italia dei pesticidi e degli erbicidi

19 Aprile 2015
La vendita di pesticidi è in calo, ma la persistenza ambientale delle dosi utilizzate fino ad oggi ci restituisce un quadro allarmante delle acque italiane. (Alessandro Graziadei)

Biotraditi

04 Gennaio 2015
Lettera all’Italia delle generalizzazioni e delle biotruffe. (Anna Molinari)

Led, smartphone e verdura. Il futuro che (non) ci aspetta

26 Luglio 2014
Idee innovative e rivoluzionarie per supplire alle carenze alimentari, conoscitive e occupazionali delle nostre società. (Anna Molinari)

Video

Bioagricoltura: da RaiTre - Report