WWF: il nucleare è una scelta priva di senso, Governo senza strategia energetica

Stampa

Il WWF reputa "assolutamente priva di senso" l'approvazione nei giorni scorsi da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legislativo per individuare, tra l’altro, i siti dove costruire le future centrali nucleari. "Una scelta che non risponde ad alcuna reale esigenza" - afferma il comunicato di WWF Italia che contesta il merito del testo che ora andrà in Conferenza Unificata.

Il decreto - continiua la nota del WWF - prevede la definizione di un documento programmatico, la “Strategia del Governo in materia nucleare”, nel quale si indicheranno tra l’altro la consistenza degli impianti nucleari da realizzare, la relativa potenza complessiva e i tempi attesi di realizzazione e di messa in esercizio degli stessi, valutando il contributo dell’energia nucleare in termini di sicurezza e diversificazione energetica. Tale documento dovrebbe essere parte integrante della strategia energetica nazionale che però, al momento non esiste, pur essendo stata annunciata entro il giugno 2009 e per la quale sarebbe lecito attendersi una larga consultazione delle parti sociali coinvolte. E' quindi più che evidente che per il Governo italiano il nucleare è una scelta ideologica, che non scaturisce da una precisa analisi e strategia.

Il decreto, inoltre, prevede la costituzione di un "Parco tecnologico" a cura della Sogin per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi. "Pensa forse il Governo che con un nome così altisonante i cittadini non riconosceranno un deposito di scorie e le strutture per il riprocessamento delle stesse?" - chiede il WWF. "Esiste il pericolo reale che tale "Parco Tecnologico" sia destinato al riprocessamento delle scorie provenienti dalle centrali in territorio italiano e non solo. La promessa di benefici economici per i comuni che accoglieranno le centrali e altri impianti del ciclo nucleare, oltre a rappresentare un nuovo e ingente esborso a carico dei contribuenti, svela la filosofia di fondo della strategia "compensativa" messa in atto, con l'intento di mettere i cittadini gli uni contro gli altri".

E che questo sia il fine è sottolineato - prosegue la nota del WWF - dalle molte attività di comunicazione previste. Il decreto stabilisce infatti l'attuazione di una campagna di "informazione" per fare accettare ai cittadini il nucleare, che verrà appaltata tramite l'ex "SviluppoItalia", senza dire dove verranno reperiti i soldi (pubblici) per garantire soggetti privati, e senza nemmeno fornire le garanzie delle normative di controllo sugli appalti pubblici. "Questi informatori saranno capaci di dire apertamente ai cittadini che non esiste al mondo un solo Paese (nemmeno la Francia e gli Stati Uniti) che abbia identificato un deposito per lo smaltimento definitivo e sicuro delle scorie a elevata radioattività?" - chiede il WWF.

Per il WWF è inoltre "grave" che sia affidata a imprese, anche private, la scelta dei siti sulla base dei criteri individuati. Le imprese hanno infatti un potere contrattuale molto maggiore rispetto a quello dei singoli cittadini e potrebbero più facilmente convincere le amministrazioni comunali, anche attraverso contributi economici, ad accettare il nucleare. Investire in una fonte costosa e inaffidabile come l’energia nucleare annullerà i già scarsi finanziamenti a favore dell’efficienza energetica e della ricerca sulle fonti rinnovabili, lasciando l’Italia nella posizione di fanalino di coda in settori strategici dove altri paesi stanno investendo somme ingenti.

“Il futuro dell’energia è nelle rinnovabili, non certo in una fonte come il nucleare che nel tentativo di risolvere un problema, ovvero le emissioni di CO2, ne apre infiniti altri" - ha dichiarato Stefano Leoni, presidente del WWF Italia.

Lo scorso fine settembre almeno nove Regioni (Calabria, Toscana, Emilia Romagna, Marche, Liguria, Umbria, Piemonte, Puglia e Lazio) hanno aderito all'appello delle associazioni ambientaliste di ricorrere alla Corte Costituzionale per rivendicare la loro competenza in materia e soprattutto per quanto riguarda la localizzazione degli impianti nucleari. "Il Governo deve tener conto di quanto sta succedendo nel Paese e fare marcia indietro rispetto a una prospettiva, quella del nucleare, costosa e insicura, oltre che inutile rispetto ai problemi energetici italiani" - affermano le associazioni ambientaliste. Un'analisi di Greenpeace sulle tre 'mappe nucleari' dell'Italia fornisce una lista di aree a maggiore vulnerabilità sismica e climatica utile per capire dove potrebbero finire le nuove centrali nucleari.

Greenpeace, Legambiente e WWF già da mesi vanno denunciando che "il nucleare è una tecnologia vecchia, inquinante, insicura e costosa che non risolverà nessuno dei problemi energetici del Paese e finirà per affossare ogni altra forma di produzione energetica, come le rinnovabili, condannando il paese all’arretratezza e rinunciando a tutte le opportunità occupazionali (250mila posti di lavoro solo in Germania), tecnologiche e di sostenibilità che le rinnovabili invece garantiscono". Le associazioni ambientaliste avevano già fortemente criticato l'accordo tra Berlusconi e Sarkozy che affiderebbe alla francese la costruzione di quattro centrali nucleari di terza generazione in Italia, la prima operativa dal 2020. [GB]

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta