Codice deontologico dei giornalistə

Attraversando i campi di mais

Campi di mais a Ol Moran in Kenya (Foto: Bin S.) Kenya, giugno 2016. La stagione delle piogge nel Kenya centrale non è per nulla avviata e gli effetti sono visibili laddove l’attività agricola è ancora legata all’andamento pluviometrico, dove i sistemi di irrigazione, anche quelli... (continua)


Business is business…

Amman - Il Parlamento della Giordania ha approvato un provvedimento per cui in futuro le aziende israeliane potranno essere incaricate di effettuare progetti del Governo giordano. In realtà, il Parlamento è conosciuto per le sue risoluzioni anti-israeliane. Perciò questa decisione è giunta inaspettata. L'assegnazione di appalti ad aziende israeliane nel Regno Hascemita di Giordania ha suscitato... (continua)


500.000 sfollati ambientali in Sri Lanka

Lo Sri Lanka, isola di poco più di 65.000 chilometri quadrati, con una popolazione di ben oltre venti milioni di abitanti, è stata colpita da piogge straordinarie e persistenti iniziate il 15 di maggio e protrattesi per una settimana. I meteorologi parlano delle più consistenti precipitazioni degli ultimi venticinque anni.  I numeri non sono definitivi, ma la capit... (continua)


Tunisia: miglior attore a Berlino Majd Mastoura

Hedi (Inhebbek Hedi) è il titolo del film del regista tunisino Mohamed Ben Attia che alla Berlinale, il festival internazionale del cinema, ha vinto l'orso d’oro per la migliore opera prima e l'orso d’argento per il miglior attore, Majd Mastoura. Ambientato in Tunisia, racconta in modo sensibile e sottile della Tunisia di oggi attraverso la storia di un giovane trentenn... (continua)


Una tragedia dal Ciad

Hissène Habré, Une Tragédie Tchadienne è il titolo dell'ultimo lavoro di Mahamat-Saleh Haroun, di origini ciadiane, nato a Abéché, classe 1961. Questo è un grande ritorno per il regista di cui non si avevano più notizie da Grigris, uscito nel 2013, un intreccio di storie di disabilità, sogni e contrabbando di petrolio. La storia che verrà presentata oggi a Cannes è un docume... (continua)


Dak'Art au Sénégal

Dak'Art 2016 è stata intitolata "re-incanto", réenchantement, perché vuole essere un trampolino di lancio per tutti gli/le africani/e invitati ad inventare nuove piste per sorprendere il continente e il mondo intero. "L'Africa, il sogno utile di un'Africa liberata e responsabile di se stessa, il sogno di un continente i cui figli hanno cantato e danzato la libertà ritrovata... (continua)


...non solo Kinshasa piange Papa Wemba

Papa Wemba, 67 anni, re della rumba africana e simbolo della World Music, tra la notte del 23 e 24 aprile ha lasciato il suo paese, la Repubblica Democratica del Congo, orfano di un grande artista, di un grande uomo. E' avvenuto in concerto, durante un'esibizione al Femua, il festival di musica urbana di Abidjan, in Costa d'Avorio. Se n'è andato allo stesso modo di un'altra strao... (continua)


Brazzaville attaccata dai ninja

Brazzaville, la città che porta il nome dell'italiano Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà, è stata attaccata dai ninja. Non sono giapponesi, bensì abitanti della città congolese, ribelli costituitosi come milizia politica negli anni Novanta sotto la guida dell'ex primo ministro Bernard Kolelas e oggi coordinanti da Frederick Binsamu, conosciuto come il pastore Ntumi. Nella notte di... (continua)


Centrafrica: si volta pagina?

Bangui, 30 marzo 2016: il nuovo presidente eletto con il 62,71% dei voti,  Faustin-Archange Touadéra, professore di matematica, 58 anni, è ufficialmente investito del ruolo di capo di stato. Eredita un paese attraversato da un anno di transizione politica guidata da Catherine Samba-Panza, ex sindaco della capitale, subentrata dopo le dimissioni dell'autoproclamato Michel Djotodia... (continua)


Repubblica Democratica del Congo: partenze e arrivi

I conflitti nella zona orientale, la regione del Kivu, hanno portato alla Risoluzione 1925 del 2010 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, a partire dalla quale è stata avviata la missione di peacekeeping MONUSCO, con l’obiettivo principale di proteggere i civili e favorire la transizione verso la pace. Secondo gli ultimi dati dell’UNHCR relativi al 2015, la situazi... (continua)

Settembre 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30