Repubblica Democratica del Congo: partenze e arrivi

I conflitti nella zona orientale, la regione del Kivu, hanno portato alla Risoluzione 1925 del 2010 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, a partire dalla quale è stata avviata la missione di peacekeeping MONUSCO, con l’obiettivo principale di proteggere i civili e favorire la transizione verso la pace. Secondo gli ultimi dati dell’UNHCR relativi al 2015, la situazione di continuo conflitto e la fragilità o inesistenza di infrastrutture adeguate sta rendendo ancora più difficile raggiungere gli sfollati interni al Paese e i rifugiati. Gli sfollati interni ammontano a poco meno di tre milioni. Sono invece più di 400.000 i cittadini e cittadine della Repubblica Democratica del Congo che si trovano come rifugiati nei vicini Burundi, Ruanda, Uganda e Tanzania. Per quanto riguarda invece i rifugiati accolti nel Paese, essi provengono dagli stessi Paesi nei quali chiedono ospitalità i congolesi, cioè Ruanda, Burundi e Repubblica Centrafricana (Fonte: Atlante on line - Profughi e rifugiati). Nella foto: RDC: carta "dell'accoglienza" 2015 (fonte: UNHCR).

Commenti

Settembre 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30