
www.unimondo.org/Blog/Codice-deontologico-dei-giornalist
Codice deontologico dei giornalistə
Quando cadono i missili...
All'albergo a Cesarea alle 3.30 del mattino suona la sirena, lugubre: dire angosciante è dire poco, troppo poco. Corro disperatamente nelle due stanze accanto ed incomincio a bussare violentemente fino a quando le mie nipoti finalmente si svegliano. La più grande mi guarda stupita e quando le dico :"l’allarme", nei suoi occhi vedo lo spavento. Svegliamo quella di 12 anni, prendo la pi... (continua)
Campagna internazionale contro il turismo sessuale
Joào Pedro Stedile leader brasiliano del “Movimento Senza Terra”, è rimasto in Trentino una settimana in occasione del recente Festival dell’Economia e quello dell'OltreEconomia. Tornato in Brasile ha inviato una richiesta a tutte le Amiche e Amici che ha incontrato e alle Associazioni che operano in Brasile. Qui sotto trovate il suo appello:Cari amici e amiche, è in corso in Europa e in Brasil... (continua)
In Palestina un governo unitario
Si muove la situazione politica in Palestina. Dopo anni di disaccordo nasce un nuovo governo palestinese. Non si capisce però se questa notizia sia la cronaca di un equilibrio precario destinato a infrangersi presto e soprattutto di non avere alcun significato sul terreno. Purtroppo sembra non cambiare nulla. La dirigenza palestinese è vecchissima, sospettata di corruzione, distante dal popolo.... (continua)
Violini, triangoli, pesci, uccelli e voli.
Sarà che i momenti in cui vedi i tuoi sforzi concretizzarsi in splendidi traguardi valgono più di mille parole, di mille soldi, di mille stanchezza. Sarà che le collaborazioni mi piacciono, perché dividi tutto, e i successi valgono il doppio.Sarà che incontrare persone speciali, siano ragazzi adolescenti o professori appassionati o maestri di strada, fa un gran bene. Per prima cosa al... (continua)
Errore o vergogna?
"300mila euro dall’Italia ai Balcani alluvionati, 200 alla Serbia e 100 alla Bosnia. Un’ora di volo di un cacciabombardiere Tornado costa 18mila euro. Bombe a parte. Per colpire Belgrado servivano circa 2 ore. Aiuti umanitari per 11 ore di volo sulle 6.555 di tutta guerra. Errore o vergogna?" - Ennio Remondino - (continua)
Riapre la biblioteca di Sarajevo
Costruita nel 1896, mentre la Bosnia era sotto il dominio austro-ungarico, la Sarajevo City Hall è diventata sede della Biblioteca Nazionale dopo la seconda guerra mondiale. Custode di oltre 2 milioni di libri e manoscritti, fu distrutta da un incendio causato dai colpi di mortaio e di artiglieria esplosi nella notte tra il 25 e 26 agosto 1992, in piena guerra civile. Poco il materiale sal... (continua)
Il mancato intervento dei caschi blu dell’ONU
Ieri si è chiusa la settimana dedicata dalla redazione di Unimondo al tema del genocidio. Un pressante interrogativo resta sul ruolo che i caschi blu dell’ONU non hanno saputo ricoprire per interrompere genocidi in atto. Non hanno saputo (ossia non erano in grado di) o non hanno potuto? In Rwanda nel 1994 come a Srebrenica nel 1995 le truppe ONU avevano un mandato che impediva loro di interveni... (continua)
Mongolia, dove regna la tradizione
Lotta libera tradizionale mongola. Da sinistra: presentatore, due arbitri, i lottatori. Festival per la nomina dell'ospedale in onore di un medico che ha dedicato la vita alla cura degli abitanti, nomadi e sedentari. Il figlio dello stesso per l'occasione ha organizzato tre giorni di giochi, riti e concerti tradizionali. Binder village, Khentii province, Mongolia... (continua)
Addis Ababa e la sua via di sviluppo
Addis Ababa è la capitale di uno dei paesi che fanno (facevano) parte della categoria del terzo mondo: l’Etiopia. È una città diversa dalle altre per via del ruolo che ha avuto nel percorso storico dell’Africa e perché è la sede di vari uffici, organizzazioni di alto livello non solo nazionale ma anche internazionale tra cui l’Unione Africana. Ciò la fa sentire come la capitale africana.... (continua)
Silenzio e solitudine
Una guest house nel cuore di Duoyishu, piccolo villaggio sito oltre i mille metri formati dall'innalzamento delle terrazze di riso – titian in cinese – di Yuanyang, patrimonio culturale UNESCO. Quando le nuvole si aprono dalle finestre della guest house cinese si può ammirare l'incantevole rincorsa di infinite terrazzamenti che, gonfi d'acqua, riflettono il colore... (continua)







Aggiungi un commento