Codice deontologico dei giornalistə

La tratta di esseri umani in Portogallo

 Il Portogallo è un paese di transito, origine e di destino per le vittime della tratta, nella maggioranza con lo scopo di sfruttamento sessuale e   lavorativo (46%). Le vittime identificate provengono dall’ex colonie portoghesi come Brasile e Mozambico, ma anche dell’Est dell’Europa, da paesi come Romania, Croazia e Bulgaria oppure da altri paesi come la Nigeria e il Ghana.In qu... (continua)


Anch’io ho votato a Parigi

Domenica 23 marzo, una domenica come le altre, in una Parigi dal tempo instabile, la primavera avanza, ma l’inverno non vuole lasciarle spazio. Io e Simone ( il mio PACS, come lo chiama la mia mamma, eh si perché in questo Paese, le coppie di fatto sono riconosciute insieme ai loro diritti…e doveri) prendiamo la nostra bici e con entusiasmo ci rechiamo al seggio elettorale per votare il prossim... (continua)


Da Xi Jinping a Putin

Per capire le mosse di Putin ascoltate il presidente cinese Xi Jinping. In un discorso di qualche mese fa, che verteva sul perché il partito comunista sovietico è morto mentre quello cinese no, Xi pronunciava un chiaro giudizio: l’Unione sovietica ha criticato troppo pesantemente i suoi padri fondatori, Lenin e Stalin. Per questo è fallita, perché è stata troppo morbida nella difesa dell’ideolo... (continua)


Una preghiera per il Sud Sudan

Carissimi amici di Unimondo, un abbraccio di pace e una richiesta di preghiera dal Sud Sudan.La tregua firmata ad Addis Abeba alcune settimane fa e' stata rotta ripetutamente, facciamo fatica ad avere notizie ma sappiamo che gli scontri continuano tra le forze governative del presidente Salva Kiir (di etnia dinka) e le forze fedeli al suo ex vice presidente Riak Machar (di etnia nuer). Dopo ave... (continua)


Un giorno di scuola

Oggi sono entrata a scuola, in una classe di un liceo musicale.Un'attività tra le tante che seguo, che avvicendano soddisfazioni e dispiaceri, e alternano ansie ed entusiasmi, dando il ritmo a un lavoro che intreccia documenti, telefonate, progetti, eventi, organizzazione di incontri, dialoghi con i professori e con i ragazzi, orari senza contorni.Un lavoro che a volte sfianca, perché forse sto... (continua)


Cultura e partecipazione per una nuova modernità

Da ieri notte è cominciato l'arrivo alla spicciolata di tutti coloro i quali parteciperanno ai lavori della Carta di Lampedusa. Rappresentanti di associazioni, movimenti, sindacati, giuristi, giornalisti free-lance, giunti non solo dall'Italia ma anche da altri paesi europei come Germania, Inghilterra, Turchia, per esempio. Sono attese circa duecento persone per questo evento e considerando che... (continua)


I flussi migratori nella narrativa dei mass media

Spesso quando i mass media (TV, giornali, internet) dedicano attenzione al tema delle migrazioni lo fanno attraverso eventi “forti” come gli sbarchi che avvengono sulle coste di Lampedusa. Come dimenticare il 2011 anno in cui, a causa delle rivoluzioni che sconvolsero molti stati del Nord Africa, specie Tunisia e Libia, si ebbe un lungo periodo durante il quale gli sbarchi erano praticamente gi... (continua)


Scrivere la Carta di Lampedusa per scrivere un'Europa di pace

A Lampedusa per trasformare l'Europa, o forse sarebbe meglio dire, per rendere l'Europa ciò che dovrebbe essere. Con questo obiettivo, tante persone provenienti da tutta Europa si ritroveranno sulla maggiore delle Isole Pelagie dal 31 gennaio al 2 febbraio. Lampedusa è lontana, ma una volta che ci sei stato, ti rimane dentro con il suo mare, lo stesso mare che ha accolto gli ultimi attimi di vi... (continua)


Oggi, 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria

Oggi, 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria Ieri ho avuto modo di visitare il Memoriale della Shoah di Milano, alla cui entrata sorge una gigantesca lapide con incisa una parola che non dobbiamo mai dimenticare: I N D I F F E R E N Z A. Da questo luogo, durante la II Guerra Mondiale, partirono 20 convogli diretti ai campi di raccolta in Italia e a quelli di sterminio in Germania e... (continua)


Caruso

Ho studiato a Bologna, erano gli anni ’90 dello scorso secolo. Ho imparato ad amare quella città anche andando di tanto in tanto allo stadio. Prima da curioso, poi da modesto tifoso. Mi aveva conquistato quello stadio piccolo, dove vecchi partigiani e nuovi studenti condividevano la curva. Mi aveva conquistato l’allegria di arrivare allo stadio Renato Dall’Ara a piedi, camminando dietro Lucio D... (continua)

Settembre 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30