Una tragedia dal Ciad

Hissène Habré, Une Tragédie Tchadienne è il titolo dell'ultimo lavoro di Mahamat-Saleh Haroun, di origini ciadiane, nato a Abéché, classe 1961. Questo è un grande ritorno per il regista di cui non si avevano più notizie da Grigris, uscito nel 2013, un intreccio di storie di disabilità, sogni e contrabbando di petrolio. 

La storia che verrà presentata oggi a Cannes è un documento sul passato ancora presente. Habré è il predecessore di Idriss Déby. E' rimasto al potere dal 1982 al 1980: otto anni di dittatura che hanno duramente segnato la storia della popolazione ciadiana. Il "Pinochet dell'Africa", a differenza del cileno, però, nel 2006 è stato portato di fronte ad una corte senegalese, su richiesta dell'Unione Africana, per essere giudicato per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e tortura. Il procedimento ha avuto un iter molto complesso, ma il processo, infine avviato a luglio dello scorso anno, è terminato nel febbraio 2016. ll 30 maggio 2016 i giudici delle Camere africane straordinarie dovrebbero rendere noto il verdetto di un processo storico per la giustizia africana.

Il film documentario porta alla luce volti e storie delle vittime di una dittatura sostenuta da  potenze internazionali fin troppo conosciute al fine di contrastare lo scomodo vicino libico, una dittatura di cui sono noti il contesto, i finanziatori, ecc....  come si dice nel film "possiamo dire da dove viene il male", ma non perché tanto male sia stato inflitto a delle popolazioni inermi. Questa questione resta aperta.

Commenti

La sentenza è giunta oggi

Puntuale, senza ritardi, senza rinvii. Oggi è stata resa pubblica la sentenza: prigione a vita per Habre'. http://www.rfi.fr/afrique/20160530-ex-president-tchad-hissene-habre-condamne-prison-vie

Settembre 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30