Rimesse dei migranti

La scheda

Sebbene le migrazioni costituiscano oggi un fenomeno complesso e spesso tragico, le rimesse dei migranti stanno diventando per i Sud del mondo una fonte primaria per la crescita delle economie locali. Nel 2008, infatti, le rimesse verso paesi poveri sono ammontate a 305 miliardi di dollari che superano ampiamente i fondi devoluti dagli stati per gli aiuti allo sviluppo. Al di là dei problemi, non certo secondari, che riguardano i circuti finanziari di cui i migranti possono servirsi e la tassazione delle rimesse - emersi anche al G8 de L'Aquila del 2009 - il fenomeno sta aprendo la strada a buone pratiche di cooperazione decentrata. E questo anche in Italia che non solo è il terzo paese per volume di rimesse nel mondo soprattutto ma dove 165 mila imprenditori stranieri danno lavoro a 500 mila persone con una crescita delle rimesse del 10% all'anno.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Migranti: lettera al Governo sui respingimenti

22 Ottobre 2004
Otto associazioni hanno chiesto con una lettera al presidente Berlusconi e al ministro Pisanu di rispondere a dieci domande riguardanti il mancato rispetto, durante i respingimenti da Lampedusa, de...

Migranti: a Milano digiuno per i permessi di soggiorno

11 Ottobre 2004
A Milano è iniziato domenica 10 ottobre uno sciopero della fame e un presidio permanente in continuità e in supporto a quello fatto dagli immigrati del Comitato degli immigrati a Roma. Il digiuno è...

Sostegno allo sciopero dei migranti

09 Ottobre 2004
In sostegno allo sciopero della fame che da 10 giorni stanno portando avanti quattro membri del Comitato Immigrati di Roma, il Comitato Immigrati di Milano, insieme ad altre associazioni di immigra...

Migrazioni: 'il Ministro non sa quel che dice'

09 Ottobre 2004
Continuano le visite della Rete Antirazzista Siciliana al Centro di Permanenza Temporanea di Lampedusa assieme alle senatrici Chiara Acciarini e Tana De Zulueta. "Pisanu non sa quel che dice&q...

Migranti: la protezione dei rifugiati è una necessità

07 Ottobre 2004
Il direttore per la protezione internazionale dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Erika Feller ha ribadito ai governi che "i rifugiati sono persone, non statistiche o t...

Continua lo sciopero della fame di Roma

06 Ottobre 2004
Sull'emergenza rinnovi dei permessi di soggiorno continua dopo il 6° giorno lo sciopero della fame dei tre rappresentanti delle comunità immigrate di Bangladesh, Albania e Marocco. "Il silenzi...

Migranti: perplessità della Caritas sui respingimenti

06 Ottobre 2004
I recenti sbarchi di questi giorni a Lampedusa e sulle coste della Sicilia ripropongono alla nostra attenzione l'annoso dilemma tra soccorso in mare delle persone e ingresso irregolare. Una partico...

Migranti: dura condanna per i trasferimenti forzati

04 Ottobre 2004
Le associazioni umanitarie Amnesty International, ICS e Medici Senza Frontiere condannano duramente la procedura adottata dal Governo italiano per gestire l'arrivo di molti migranti a Lampedusa neg...

Accordo Italia-Libia favorisce l'immigrazione clandestina

04 Ottobre 2004
"L'accordo italo libico per contrastare l'immigrazione clandestina conferma una idea di Europa e di democrazia che respingiamo, la stessa che sta alla base della politica razzista sull'immigra...

Migranti: vince il no alla cittadinanza generazionale

28 Settembre 2004
In Svizzera vince il no nel referendum sulla proposta di naturalizzazione agevolata per gli stranieri di seconda generazione e sul conferimento automatico della cittadinanza svizzera agli stranieri...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Progetti

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani