
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Rimesse-dei-migranti
Rimesse dei migranti
La scheda
Sebbene le migrazioni costituiscano oggi un fenomeno complesso e spesso tragico, le rimesse dei migranti stanno diventando per i Sud del mondo una fonte primaria per la crescita delle economie locali. Nel 2008, infatti, le rimesse verso paesi poveri sono ammontate a 305 miliardi di dollari che superano ampiamente i fondi devoluti dagli stati per gli aiuti allo sviluppo. Al di là dei problemi, non certo secondari, che riguardano i circuti finanziari di cui i migranti possono servirsi e la tassazione delle rimesse - emersi anche al G8 de L'Aquila del 2009 - il fenomeno sta aprendo la strada a buone pratiche di cooperazione decentrata. E questo anche in Italia che non solo è il terzo paese per volume di rimesse nel mondo soprattutto ma dove 165 mila imprenditori stranieri danno lavoro a 500 mila persone con una crescita delle rimesse del 10% all'anno.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Donne immigrate: in Veneto proposta Consulta delle donne
Da Civitas l'Assessore Regionale ai Flussi Migratori Raffaele Zanon annuncia ad Ottobre, la costituzione di una Conferenza regionale delle donne immigrate nel Veneto. Un luogo di incontro analisi e...
Guerra e migranti: critiche dal Tavolo nazionale Migranti
Il dibattito sugli aiuti ai profughi di guerra soffre di un bizzarro strabismo. Tutti, oggi, si stracciano le vesti sui "profughi", i "rifugiati", le "vittime della guerra&...
Quale impatto migratorio della guerra sull'Europa?
A questa domanda prova a dare risposta il bollettino del programma "MigraCtion Europa" edito dal CeSPI.
Summit a Lecce e proroga per la sanatoria
Il Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS) dopo la scadenza del termine per la regolarizzazione degli immigrati, 11 novembre 2002, ritiene che sia assolutamente necessario prevedere una proroga dei...
I paradossi della Bossi Fini vengono a galla
Mai avrebbe pensato di "essere indagato per avere salvato delle vite umane" Corrado Scala, comandante del 'Cicho', il peschereccio che ha soccorso 151 clandestini su un barcone alla deriv...
I numeri degli sbarchi in Sicilia
Dal primo gennaio al 31 agosto di quest'anno sono sbarcati in Sicilia - comprese le isole di Lampedusa e Pantelleria - 11.115 clandestini rispetto ai 2.564 del 2001 . I pattugliamenti in mare hanno...






