Migranti: lettera al Governo sui respingimenti

Stampa

Amnesty International, ARCI, Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione, Comunità di Sant'Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, ICS - Consorzio italiano di solidarietà, Medici Senza Frontiere e Save the Children Italia hanno inviato una lettera al presidente Berlusconi e al ministro Pisanu chiedendo di rispondere a dieci domande riguardanti il mancato rispetto, durante i respingimenti da Lampedusa, della legislazione italiana e del diritto internazionale dei rifugiati. Tra le richieste elencate nella lettera, le associazioni chiedono di conoscere quali provvedimenti, di natura amministrativa o giudiziale, siano stati adottati nei confronti dei cittadini stranieri sbarcati a Lampedusa; se l'autorità giudiziaria abbia convalidato il trattenimento dei cittadini stranieri; se questi ultimi siano stati informati della possibilità di chiedere asilo politico e se siano state ascoltate le loro ragioni e abbiano avuto assistenza legale.

Inoltre la lettera chiede: in che modo siano stati disposti i provvedimenti di allontanamento o di accompagnamento alla frontiera e quali accertamenti siano stati fatti per non violare il principio internazionale di non respingimento; con quali modalità e tempi si è proceduto alla identificazione dei cittadini stranieri e della loro nazionalità; quali misure siano state prese per non violare il divieto di espulsioni collettive; quali misure siano state adottate per individuare l'eventuale presenza di minori stranieri non accompagnati e di minori vittime di tratta, e per valutare l'età dei cittadini stranieri dichiaratisi minorenni; quali provvedimenti di protezione e tutela siano stati adottati nei confronti dei minorenni presenti (accompagnati e non), sia nella fase del trattenimento che dell'eventuale allontanamento o respingimento. Inoltre, le associazioni chiedono in forza di quale accordo internazionale sia avvenuto il rimpatrio di centinaia di cittadini stranieri verso la Libia, e se sia stata accertata la conformità di tale accordo al diritto internazionale in materia di rifugiati.

In base da quanto emerso nell'incontro G5 a Firenze tra i ministri dell'interno, i respingimenti collettivi continueranno sulla base di intese bilaterali, in violazione di leggi nazionali, di costituzioni e di trattati internazionali. Di fatto non avranno quindi la copertura dell'Unione Europea che però ha stanziato somme ingenti per effettuare voli charter congiunti per rimpatriare anche richiedenti asilo ai quali sia stato negato lo status. Secondo Fulvio Vassallo dell'Asgi (Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione) "bisogna intensificare gli sforzi per denunciare queste iniziative davanti alle corti europee e predisporre task force di pronto interventi composte da legali, da operatori sanitari e da parlamentari, anche europei". A Roma è prevista per venerdì 22 un'assemblea pubblica in difesa del diritti all'asilo promossa da numerose associazioni che saottolineano come " il governo italiano con i respingimenti in massa in Sicilia sta violando la legalità internazionale, stracciando decenni di civiltà giuridica, confermando una cultura governativa che dalla legge bossi-fini sta avendo conseguenze devastanti sulla convivenza civile nel nostro paese. Il diritto di asilo è una questione di civiltà non di ordine pubblico". [AT]

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani