Rimesse dei migranti

La scheda

Sebbene le migrazioni costituiscano oggi un fenomeno complesso e spesso tragico, le rimesse dei migranti stanno diventando per i Sud del mondo una fonte primaria per la crescita delle economie locali. Nel 2008, infatti, le rimesse verso paesi poveri sono ammontate a 305 miliardi di dollari che superano ampiamente i fondi devoluti dagli stati per gli aiuti allo sviluppo. Al di là dei problemi, non certo secondari, che riguardano i circuti finanziari di cui i migranti possono servirsi e la tassazione delle rimesse - emersi anche al G8 de L'Aquila del 2009 - il fenomeno sta aprendo la strada a buone pratiche di cooperazione decentrata. E questo anche in Italia che non solo è il terzo paese per volume di rimesse nel mondo soprattutto ma dove 165 mila imprenditori stranieri danno lavoro a 500 mila persone con una crescita delle rimesse del 10% all'anno.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Migranti: meno richieste d'asilo e più muri

01 Settembre 2004
Secondo le statistiche dell'Unhcr il numero di richieste d'asilo nei paesi industrializzati è crollato del 18% rispetto alla fine del 2003. E sull'urgenza che l'Italia si doti di una legge organica...

Bambini: aumentano le adozioni ma anche il traffico di neonati

24 Agosto 2004
E' iniziata la XIII settimana di studio di Amici dei Bambini (Aibi) dedicata interamente al bambino e al suo diritto di essere figlio. Nei prossimi giorni si terrà il Convegno internazionale che ve...

Vis: il governo delle migrazioni con la cooperazione

24 Agosto 2004
"La migrazione non può essere affrontata solo con la revisione di una legge che dimostra, a distanza di più di un anno dal suo promulgamento, la farraginosità del pensiero politico che l'ha so...

Migranti: attesa dell'asilo all'ex-Hotel Africa

23 Agosto 2004
Mentre a Lampedusa continuano gli sbarchi di migranti, il neo-commissario europeo Rocco Buttiglione propone un allargamento del diritto all'asilo a chi fugge da fame, sete, carestie e povertà. Pecc...

24-25 settembre, Roma: Nuove schiavitù, fenomeni, strumenti, prospettive

18 Agosto 2004
Il CNCA organizza, insieme al Comune di Roma, un convegno sul tema delle nuove schiavitù (Roma, 24-25 settembre 2004): di seguito una presentazione del convegno e del programma (quasi definitivo)....

Migranti: serve una normativa, basta con lo scontro politico

10 Agosto 2004
Dopo l'ennesima odissea di un centinaio di profughi sbarcati a Siracusa, la Caritas italiana sottolinea l'urgenza di dare risposte concrete al problema e di tutelare i diritti delle persone in stat...

Migranti: il diritto di voto non piace al governo

06 Agosto 2004
Il governo italiano ha ritenuto "illegittima costituzionalmente la revisione statutaria" del Comune di Genova che allarga il diritto di voto ai cittadini non comunitari. Alla Camera sono...

Migrazioni: da Loreto sul diritto d'asilo e di cittadinanza

29 Luglio 2004
Dal VII Meeting sulle migrazioni di Loreto il direttore del Consiglio italiano per i rifugiati ha annunciato che si intende emanare al Parlamento europeo una risoluzione che nasce dal caso della Ca...

Migrazioni: da Loreto si al voto amministrativo

28 Luglio 2004
Mentre l'Unhcr richiama la Svizzera per le proposte di modifica alla legge d'asilo che contrastano con la Convenzione sui diritti dei Rifugiati, dal Meeting sulle migrazioni di Loreto l'Ue annuncia...

Migrazioni: Tomasi, i paesi aderiscano alla Convenzione Onu

26 Luglio 2004
La Carta ONU sui Diritti dei Lavoratori Migranti è "il campo di battaglia dove far prevalere i diritti umani e la centralità della persona umana, oppure le regole del mercato". Lo ha dett...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Progetti

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani