Migranti: perplessità della Caritas sui respingimenti

Stampa

I recenti sbarchi di questi giorni a Lampedusa e sulle coste della Sicilia ripropongono alla nostra attenzione l'annoso dilemma tra soccorso in mare delle persone e ingresso irregolare. Una particolare situazione di emergenza che chiede un coinvolgimento proporzionato tra le esigenze e le risorse impegnate. Non si può dimenticare che ogni persona in pericolo di vita è da salvare. Caritas Italiana ha cura di ricordare che anche in situazioni di gravi pressioni create da sbarchi continui, il principio di non respingimento chiede di essere rispettato. Tra l'altro, i tempi di valutazione dei respingimenti sono talmente stretti da non consentire decisioni adeguate e ponderate.

Caritas Italiana sollecita inoltre alla consueta attenzione nei confronti dei potenziali richiedenti asilo tra le persone sbarcate. E invita alla più seria considerazione affinché eventuali richiedenti siano messi in condizione di poter presentare la domanda in tempi ragionevoli. E poi, come sottolinea ancora una volta mons. Vittorio Nozza, direttore di Caritas Italiana, "il nostro Paese non ha ancora una legge organica sul diritto d'asilo. È una questione che non può più aspettare, perché i richiedenti asilo fuggono da luoghi in cui c'è il rischio di perdere la propria libertà, la propria dignità di esseri umani o addirittura la vita".

La Caritas ribadisce anche le perplessità sulla proposta dei Centri di permanenza temporanea in Nordafrica. "C'è bisogno anzitutto - continua mons. Nozza - di una politica organica dell'Europa, di un rilancio della cooperazione e di una realistica programmazione di flussi. Perché se spostiamo la frontiera del respingimento in Stati che non si sono mai distinti per tutela dei diritti umani, la situazione non può che peggiorare". E conclude: "Un Paese può dirsi sicuro solo quando è in grado di conciliare solidarietà e giustizia, non quando chiude le proprie frontiere".

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani