Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Seminario sul debito ecologico al WSF

14 Gennaio 2004
C'è una stretta connessione tra le ingiustizie perpetrate nei confronti dei paesi in via di sviluppo da parte dei paesi ricchi durante l'epoca coloniale e la odierna globalizzazione economica. Attr...

Effetto terra: il futuro pulito inizia da noi

13 Gennaio 2004
Desertificazione, carestie, alluvioni, siccità, malattie, black-out. Il futuro della vita su questo pianeta appare seriamente in pericolo. E a pagare le spese maggiori dei cambiamenti climatici sar...

Legambiente diventa socia di Transfair Italia

02 Gennaio 2004
TransFair Italia ha inaugurato il nuovo anno con una nuova partecipazione alla sua compagine societaria: l'ingresso di Legambiente. Una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane entr...

Italia: il WWF ricorre al TAR contro i Mondiali di sci 2005

22 Dicembre 2003
Il WWF è ricorso al TAR della Lombarda contro l'atto di intesa "Mondiali di sci 2005 a S.Caterina di Valfurva. Documento di intesa", sottoscritto il 16 ottobre scorso tra Parco Nazionale...

Giappone: massacro di delfini per sushi

18 Dicembre 2003
Sono stati 22 gli Stati che lo scorso 10 dicembre hanno protestato per il massacro di delfini che si compie annualmente in Giappone. 22.000 esemplari vengono abbattuti durante ogni stagione di pesc...

Italia: al via i bilanci ambientali in comuni e province

17 Dicembre 2003
Dodici comuni e sei province del nostro Paese hanno approvato, per la prima volta in Europa, accanto al bilancio finanziario anche un bilancio ambientale. In modo da facilitare il controllo del con...

Clima: concluso il COP9, tra gas-serra e idrogeno

15 Dicembre 2003
Il Summit sul clima che si è concluso ieri a Milano (COP9) ha ribadito che la tecnologia dell'idrogeno rappresenta una prospettiva importante per il futuro dell'energia. Ma WWF ricorda che i tempi...

Italia: 10 dicembre, giornata degli animali

10 Dicembre 2003
Oggi 10 dicembre attivisti ambientalisti di tutto il mondo si ritroveranno davanti a luoghi di sfruttamento, tortura ed uccisione di animali in occasione della sesta Giornata internazionale per gli...

Scrittori per le foreste

05 Dicembre 2003
Ottomila anni fa larghi tratti di foresta primaria coprivano almeno la metà del pianeta, oggi solo un quinto di quelle foreste è sopravvissuto. 140.000 chilometri quadri di foresta tropicale scomp...

Ambiente: inizia la conferenza mondiale sul clima

04 Dicembre 2003
Si terrà fino al 12 dicembre a Milano COP9, la nona conferenza mondiale sul clima. Le questioni cruciali di COP9 riguarderanno le regole di funzionamento del Protocollo di Kyoto. Per questo appunta...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari