Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

No all'abbandono di animali

21 Maggio 2004
La Lega Anti Vivisezione (LAV) propone una campagna contro l'abbandono degli animali domestici,per l'istituzione del cane di quartiere, la riqualificazione dei canili sanitari e dei rifugi, la regi...

Campagna inquinamento

21 Maggio 2004
Questa campagna di Greenpeace si propone di eliminare la produzione, l'utilizzo e lo smaltimento di composti chimici pericolosi. Greenpeace si batte inoltre per vietare l'esportazione di tecnologie...

Clima: più energia positiva, meno energia negativa

21 Maggio 2004
Greenpeace rilancia la campagna sul clima che punta a fare pressione per l'adesione della Russia, oggi indispensabile per far entrare il Protocollo nella sua prima fase attuativa, dei dettagli oper...

Ricerca senza animali

21 Maggio 2004
La campagna si propone di informare i cittadini sulle attività delle associazioni che finanziano la ricerca medica e in particolare sulla destinazione delle donazioni che esse ricevono. Dalla parte...

Mal'Aria, oltre la protesta

21 Maggio 2004
È la protesta di Legambiente contro l'inquinamento da traffico che avvelena i nostri centri urbani e annerisce i nostri polmoni. Per dire no allo smog sono state 40 le città a mobilitarsi contro il...

Io faccio la mia parte!

21 Maggio 2004
L'Associazione Progetto Gaia sostiene una campagna per promuovere almeno un giorno a settimana un consumo equo e sostenibile, non mangiando prodotti di derivazione animale e diminuendo così il nost...

5 giugno, Torino: "Da rifiuto a risorsa"

10 Maggio 2004
Progetto di cooperazione decentrata per la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale in Sahel. Nell'ambito del progetto "Da rifiuto a risorsa" si organizzano una lunga serie di e...

5 maggio, Milano: scelte individuali e sociali

28 Aprile 2004
Nell'ambito della Terza settimana nazionale dell'impronta ecologica e sociale organizzano l'incontro pubblico: "Scelte individuali e sociali per un mondo di pace e in armonia con l'ambiente&q...

Reggio Emilia, 17 aprile: una città con meno auto

10 Aprile 2004
Un cartello di gruppi tra cui il Gruppo Azione Nonviolenta di Reggio Emilia propone il convegno "Una città con meno auto - Reggio verso l'Europa".

Dal movimento più impegno sul limite del pianeta

04 Aprile 2004
Giulietto Chiesa, Wolfgang Sachs, Vandana Shiva: Tonio Dell'Olio,: gli interventi dei membri del Comitato di garanzia di Terra Futura concludono il programma culturale della quattro giorni. Più di...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari