Legambiente diventa socia di Transfair Italia

Stampa

TransFair Italia ha inaugurato il nuovo anno con una nuova partecipazione alla sua compagine societaria: l'ingresso di Legambiente. Una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane entra così nel novero delle organizzazioni del terzo settore che sostengono il Consorzio TransFair Italia, subentrato di recente all'associazione, con un cambiamento di status giuridico che ha consentito una nuova capitalizzazione e il rafforzamento della compagine sociale.

"È importante per noi - dichiara Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente - unirci a un'associazione che come noi lavora per la cooperazione internazionale. Diffondere nella grande distribuzione i prodotti del mercato equo è una delle strade migliori per contrastare lo sfruttamento e la povertà nel mondo. Legambiente, già da tempo si occupa di esportare modelli di sviluppo ambientalmente sostenibili nei Paesi del sud affinché la crescita di un Paese povero punti a una vera qualità di vita. TransFair, garantisce uno sviluppo sostenibile offrendo migliori condizioni di scambio ed assicurando i diritti dei produttori e dei lavoratori svantaggiati, specialmente nel Sud del Mondo. Allo stesso modo - conclude Ferrante - le due Associazioni si battono per la trasparenza ed il rispetto, e anche una maggiore equità nel commercio internazionale, base di pace tra i popoli. Con questo spirito legambiente ha deciso di aderire alla compagine".

L'adesione di Legambiente segue quelle di Acli, Arci, Unicef, Icea Aiab, Banca Etica, Save the children e tante altre organizzazioni che si occupano di difesa dei diritti dei consumatori e cooperazione allo sviluppo. Questa nuova importante partecipazione darà origine ad una collaborazione più stretta nei progetti di cooperazione internazionale legati al commercio equo che Legambiente porta avanti da tempo e allo sviluppo di nuovi prodotti certificati: "L'entrata di Legambiente è davvero importante per la diffusione e la conoscenza del Commercio Equo e Solidale in Italia poiché è un'associazione profondamente radicata sul territorio. Ad accomunarci sono i temi che TransFair porta avanti da sempre: la battaglia per un'agricoltura di qualità ed ecocompatibile; l'attenzione all'agricoltura biologica; la sensibilizzazione su una globalizzazione positiva che sia a vantaggio dei piccoli produttori del Sud del mondo ma anche dei consumatori consapevoli del Nord" ha commentato Adriano Poletti, presidente di TransFair, che conclude: "Una collaborazione tanto più importante in quanto anche a livello europeo i marchi di garanzia del sistema FLO stanno attuando una stretta sinergia con le organizzazioni che operano nel campo dell'agricoltura biologica per tentare di unificare i processi di certificazione".

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari