Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Idra: chi e a che titolo parla di povertà a Firenze?

12 Novembre 2005
Spese faraoniche in continua lievitazione incontrollata, danni irrecuperabili alle risorse ambientali primarie, reati penali a catena. Fra Firenze e Bologna, in nome della TAV. Nella capitale della...

Kenya: premiato 'Tree is Life', progetto riforestazione

28 Ottobre 2005
Con 700.000 alberi piantanti solo nel 2005, il progetto di riforestazione "Tree is Life - Albero è vita" ha ricevuto il primo premio nella categoria delle organizzazioni non governative d...

Inceneritori: Italia Nostra risponde a Valetini di Repubblica

08 Settembre 2005
Vorrei rispondere dalle pagine del vostro dibattito sull'ambientalismo all'articolo di Giovanni Valentini "Le due Italie divise anche dai rifiuti" pubblicato da La Repubblica il 29 agosto...

Firenze 10 settembre, Rete Ecologista per l'Italia

11 Agosto 2005
INVITO all'INCONTRO NAZIONALE DOV'È L'ECOLOGIA NEI PROGRAMMI DI GOVERNO? L'ECOLOGIA GUIDI L'ECONOMIA CONTRIBUTI AD UN PROGRAMMA POLITICOCHE METTA L'ECOLOGIA TRA I VALORI FONDAMENTALI

Ambiente: Carovana delle Alpi, Mediterraneo mare tropicale

21 Luglio 2005
Descrivere vizi e virtù di una catena montuosa governata da 7 diversi Paesi europei, tutti ugualmente responsabili della sua corretta gestione ambientale: è questa la vocazione della Carovana delle...

Wwf: contro il ponte 200 barche in corteo sullo Stretto

19 Luglio 2005
Scambio tra i due gonfaloni Scilla e Cariddi nelle acque dello Stretto di Messina e invasione pacifica di oltre 200 barche, tra cui barche a vela, gommoni, velieri, pescherecci, canoe, kayak e perf...

Italia: piccoli comuni si incontrano nei Castelli di pace

04 Luglio 2005
Nasce la prima rete di Piccoli Comuni per pace e sostenibilità, per promuovere una cultura di risparmio energetico e fonti rinnovabili, di buone pratiche pacifiste fondate anche sulla ricerca di un...

Tuttaunaltracosa: l'equo e solidale che piace agli italiani

01 Giugno 2005
Torna a Parma dal 3 al 5 giugno "Tuttaunaltracosa", la Fiera nazionale del commercio equo e sostenibile. Una fiera di sicuro interesse se, come rileva la recentissima indagine dell'Osserv...

Commercio: meno leggi per i mercati insostenibili

28 Aprile 2005
Friends of the Earth (Foe) denuncia che Giappone, Corea, Messico e Stati Uniti stanno cercando di smantellare un ampio spettro di leggi in materia di tutela ambientale, protezione sociale e salute...

Mondo: Giornata della Terra per proteggere il futuro

23 Aprile 2005
Si celebra oggi, 22 aprile, la 35ma "Giornata della Terra" dedicata quest'anno all'infanzia con lo slogan "Proteggi i nostri bambini e il nostro futuro". Eventi e manifestazioni...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari