Ambiente: inizia la conferenza mondiale sul clima

Stampa

Si terrà fino al 12 dicembre a Milano COP9, la nona conferenza mondiale sul clima. Le questioni cruciali di COP9 riguarderanno le regole di funzionamento del Protocollo di Kyoto in relazione agli impegni successivi al 2008-2012 e al coinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo nel raggiungere i livelli quantitativi di emissione di gas serra stabiliti dal trattato. Dopo l'uscita dal Protocollo di Kyoto degli Stati Uniti - responsabili da soli del 36% delle emissioni dei Paesi industrializzati - si spera questo possa essere il momento in cui la Russia ratificando il Protocollo ne sancisca l'entrata in vigore.

Per questo importante appuntamento, le associazioni ambientaliste si sono costituite in un Coordinamento che si occuperà di seguire i lavori ufficiali e di portare all'attenzione di tutti la posizione comune degli ambientalisti sul tema delle emissioni climalteranti (gas serra), un coordinamento nato sotto l'egida del CAN (Climate Action Network).

Wwf Italia ha preparato per questa occasione un rapporto sulle conseguenze dei cambiamenti climatici sullo stato di conservazione dei ghiacciai dal titolo "Going, going, gone". Il riscaldamento globale - si legge nel rapporto - è causa della preoccupante riduzione dei ghiacciai in ogni parte del mondo e mette milioni di persone a rischio di inondazioni, siccità e mancanza di acqua potabile.

Survival ricorda inoltre l'importante iniziativa svolta nei giorni 29 e 30 novembre che hanno preceduto la COP9, quando numerosi rappresentanti indigeni si sono riuniti - a porte chiuse - sotto l'egida dell'Alleanza per il Clima per promuovere presso la Conference of Parties il riconoscimento e il rispetto dei diritti delle Popolazioni Indigene del pianeta, evidenziando gli effetti del cambiamento climatico - e delle misure proposte per attenuarli - sulle popolazioni indigene stesse e proponendo alternative pratiche e appropriate. [RB]

Altre Fonti: COP9

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari