Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Elezioni in Israele, al centro la questione insediamenti

09 Gennaio 2013
Tra due settimane si terranno le elezioni in Israele. Non si prevedono cambiamenti: vincerà ancora la destra di Netanyahu e Lieberman, non si sa di quanti seggi. L’opposizione è frastagliata e divi...

Autonomismo alpino

15 Novembre 2012
Qual è l’impatto di questa crisi strutturale sui territori alpini e quali saranno le conseguenze? Come spesso accade in tempi di crisi, anche la forbice delle differenze tra territori si allarga. L...

World Urban Forum e Forum Sociale Urbano di Napoli: dignità e sostenibilità

08 Settembre 2012
Sono stati i ragazzi di Scampia sfidando a calcio una selezione dell’Onu a dare inizio sabato scorso alla settimana del World Urban Forum giunto alla sua sesta edizione e che a Napoli, fino al 7 se...

Il Qatar si compra l’Europa colpita dalla crisi economica

22 Agosto 2012
In un anno spesi 3,4 miliardi di euro nel settore immobiliare e industriale. Partecipazioni anche nel villaggio olimpico di Londra e nel grattacielo più alto d’Europa. Il capitale speso fra 2011 e...

Expo 2015, tra veleni politici e inquinamento ambientale

18 Giugno 2012
Mancano poco più di 1000 giorni all’inaugurazione della Expo di Milano, prevista per il primo maggio 2015. Ad oggi l’enorme cantiere è praticamente fermo e molti progetti sono in forse sia per le i...

Consumo del suolo, quando il cemento si sgretola

31 Maggio 2012
Uno dei problemi più gravi per l’Italia è il dissesto idrogeologico che nasce da decenni di un consumo indiscriminato del suolo. La cementificazione selvaggia, comunque “pianificata” da speculatori...

Italia: un fine settimana all’insegna della bellezza con il FAI

24 Marzo 2012
Far tornare a vivere alcune eccellenze dell’arte e della natura del nostro Paese. Con questo spirito oggi e domani torna la XX Giornata di primavera del Fondo Ambiente Italiano, che vedrà come ogni...

Italia: la sostenibilità ambientale corre su un “Treno Verde”

18 Marzo 2012
Trasformare le nostre città in luoghi sani e vivibili è possibile! Come? Ce lo spiega la 23esima edizione del Treno Verde di Legambiente che in collaborazione con le Ferrovie dello Stato Italiane f...

Salvare l'Italia dalla deregulation e dal cemento selvaggio

04 Marzo 2012
È davvero necessario aggiungere ulteriore cemento e asfalto allo Stivale o è forse meglio, prima, misurare con certezza le disponibilità del nostro patrimonio edilizio? Parte da questa premessa la...

Italia: il Bel Paese del cemento

09 Aprile 2011
Il Bel Paese è ogni anno di più il paese del cemento. L'ultimo rapporto sul consumo del suolo in Italia presentato pochi giorni fa dal Centro di Ricerca sui Consumi del Suolo (CRCS) - un progetto c...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari