
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Edilizia-civile-e-urbanistica
Edilizia civile e urbanistica
La scheda
Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Budgeting for the Future, Building another Europe
Campagna 'Sbilanciamoci!'La campagna 'Sbilanciamoci!' ha presentato questo rapporto il 16 aprile scorso presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles che analizza il bilancio dell'Unione Europe...
Italia: vantaggi del turismo responsabile nelle aree di pregio
Il turismo sostenibile fa bene all'ambiente e alle comunità locali: è un volano per l'indotto, migliora l'estetica dei paesi e aumenta il senso di appartenenza delle comunità locali. E' quanto emer...
Italia: 40mila in piazza per l'acqua pubblica
"L'acqua è un diritto, non una merce: ripubblicizziamola!". E' la richiesta della manifestazione promossa sabato scorso a Roma dal "Forum italiano dei movimenti per l'acqua" che...
Giornata mondiale dell'ambiente: verso un'intesa dei G8
"Ghiaccio che si scioglie, un tema che scotta?" è lo slogan di quest'anno della Giornata mondiale dell'ambiente che si celebra oggi. L'Unep lancia la campagna "Pianta per il pianeta&...
Acqua: per il 20% della popolazione mondiale è emergenza
Il 20% della popolazione mondiale, concentrata in 30 Paesi, deve fronteggiare problemi di carenza di acqua: una percentuale che entro il 2025 diventerà del 30% in 50 Paesi. Sono le cifre più signif...
Alluvioni in Asia: è emergenza sanitaria, attenti alle truffe
L'Unicef ha lanciato un allarme sul rischio di "un'incombente emergenza sanitaria per milioni di bambini" in Asia meridionale a causa delle piogge monsoniche che hanno lasciato milioni di...
Dpef: soddisfazione degli Stati generali della cooperazione
"Soddisfazione verso gli impegni economici espressi sull'Aiuto Pubblico allo Sviluppo ed sulla cooperazione internazionale". E' il giudizio degli Stati Generali della Solidarietà e della...
G8: 60 miliardi per fondo Aids, ma è roba vecchia
"I 60 miliardi annunciati non rappresentano nuovi impegni, sono semplicemente quelli già presi a Gleaneagles" - afferma un comunicato di ActionAid. "Il G8 avrebbe dovuto identificare...
G8: Italia e Canada ostacolano i negoziati per l'Africa
"Le voci che ci giungono dal Vertice del G8 parlano di alcuni paesi, inclusi Italia e Canada, che stanno ostacolando i progressi nei negoziati per l'Africa" - afferma ActionAid UK. Alcuni...
Diga Ilisu: protesta per appoggio alle ditte del governo tedesco
L'Associazione per i popoli minacciati (APM) protesta per la decisione del governo tedesco di concedere le garanzie statali alle esportazioni per le imprese tedesche che parteciperanno alla realizz...






