Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Toscana, cartolina sbiadita dalle colate di cemento

15 Dicembre 2010
“Se volete visitare questa cartolina della Toscana, prenotate presto per evitare spiacevoli sorprese”. A dare l’allarme sulla sciagurata gestione del territorio da parte dei comuni, non sono questa...

Croazia: Zagabria tra mafie edilizie e cittadinanza attiva

18 Agosto 2010
La storia comincia alla fine del 2006 quando in caccia di favori, Milan Bandic, presenta alla città il suo piano di sviluppo con le solite promesse di occupazione e futuri radiosi. La risposta dei...

Legambiente: l'Ecomafia, business da 20,5 miliardi di euro tutti 'riciclati'

06 Maggio 2009
L'ecomafia non conosce crisi nel nostro Paese segnala il rapporto di Legambiente. Il business dei reati ambientali è pari a 20,5 miliardi di euro di cui circa la metà compiuti nelle quattro regioni...

Milano: non c'è crisi a 'Fa' la cosa giusta!', la fiera del consumo critico e sostenibile

14 Marzo 2009
"Consumare meglio, consumare meno" è l'invito della sesta edizione nazionale di Fa' la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili promossa da 'Terre di m...

Clima: negoziato a Poznan, ma il governo italiano 'boicotta'

03 Dicembre 2008
Si è aperta ieri a Poznan in Polonia sotto l'egida dell'Onu la 'XIVma Conferenza dell'Unfccc, denominata COP14: un delicato negoziato che durerà fino al 12 dicembre e dovrebbe aprire la strada a un...

Sbilanciamoci: al via oggi a Torino il Forum su lavoro e imprese

08 Settembre 2008
"Un bel lavoro: Diritti, economia di giustizia, imprese responsabili". E' il titolo del 6° Forum 'L'impresa di un'economia diversa' che si inizia oggi a Mirafiori organizzato dalla campag...

Italia: in mostra la 'casa ecologica', presto la 'casa intelligente'

29 Agosto 2008
Sono diversi i Italia i progetti di eco-abitazioni. Inizia oggi fino al 31 agosto sul Monte Amiata (SI) la mostra, promossa da Banca Etica e da PAEA, della 'Casa EcoLogica', la più grande mostra it...

Rapporto sui diritti globali 2008

02 Luglio 2008
Associazione SocietàINformazioneEd. Ediesse, 2008, pp. 1300,   30,00 Giunto alla sua sesta edizione, è un volume unico a livello internazionale per l'ampiezza e la sistematicità dei temi affrontat...

Terra Futura: 94mila visitatori alla mostra-convegno di Firenze

29 Maggio 2008
Un laboratorio di progettualità ed elaborazione culturale ma anche politica, un luogo di scambio e confronto, un concentrato di idee, progetti ed esempi concreti per vivere nel rispetto dell'ambien...

Non è vero che tutto va peggio

03 Maggio 2008
Come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra Michele Dotti - Jacopo FoEd. EMI, 2008, pp. 224 ,  12,00Il libro, in cui trovano posto la documentazione scientifica e l'art...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari