
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Edilizia-civile-e-urbanistica
Edilizia civile e urbanistica
La scheda
Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Una tragedia che ci ha fatto crescere?
50 anni fa il Vajont. L’incredibile concatenazione di errori, la superficialità, gli interessi nascosti, l’incuranza per i limiti invalicabili della natura hanno portato alla sciagura. Tra le inizi...
Sviluppo urbano, 10 consigli per progettare la sostenibilità
Architettura e sviluppo, ingegneria e sostenibilità: binomi possibili per gli spazi urbani? La strategia è coinvolgere le comunità nella pianificazione urbana ed utilizzare la tecnologia per lo svi...
Il Muse: obiettivo sostenibilità
Sono passate alcune settimane dall’inaugurazione del nuovo museo della scienza di Trento, il Muse, a firma di Renzo Piano. Il museo, da un’architettura dominata dal vetro e dai rimandi alle svettan...
Pechino: negli hutong l’anima dell’antica capitale
Arrivando a Pechino porto con me tracce di Mongolia che permangono oltre il deserto percorso per raggiungere la capitale: una strada compiuta da Kublai Khan più di 700 anni fa. La grande metropoli...
Dai militari al malaffare: i sogni infranti del “paradiso” La Maddalena
Vi ricordate il G8 che si sarebbe dovuto tenere all’Isola della Maddalena? Di tutte le promesse di rilancio dell’arcipelago sono rimaste le inchieste per truffa a carico di Bertolaso e Balducci, le...
Nuovo canale tra Atlantico e Pacifico? Made in China
Una svendita del territorio nazionale o un progetto di effettiva lotta alla povertà? Un interrogativo legittimo in Nicaragua, nel momento in cui il governo di Daniel Ortega lo scorso 14 giugno ha a...
Energia, edilizia, comunicazione: da qui comincia la rivoluzione
Case che “respirano”, che producono energia, che si comportano come cellule intelligenti di una rete complessa e autosufficiente. Scambio di informazioni, gestione dei rifiuti, eliminazione degli s...
L’architettura in Cina: consumismo e desiderio di bellezza
L’identità, la storia e il futuro di un paese si colgono dall’architettura urbana e dalla trasformazione del paesaggio. La tumultuosa crescita economica della Cina si esprime nel sorgere di megalop...
Rischio idrogeologico: l’Italia è una frana!
L’Italia è un Paese ad elevato rischio idrogeologico, ma le contromisure tardano ad arrivare. Queste sono state le premesse della Conferenza nazionale dal titolo “Prevenzione e mitigazione del r...
Expo 2015. A che punto siamo?
Mancano soltanto 850 giorni all’inizio dell’Expo 2015 di Milano: la cittadinanza non è ancora abbastanza consapevole della portata dell’evento, mentre i principali organizzatori ritengono il 2013 c...






