Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Anno Polare: gli scienziati includano le conoscenze indigene

03 Marzo 2007
E' stato inaugurato ieri a Parigi con una cerimonia al Palais de la Decouverte sotto l'egida dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) e del Consiglio internazionale per la scienza (Icsu) l'...

WWF: entro il 2050 esauriremo le risorse della Terra

26 Ottobre 2006
"Se continueremo a consumare acqua, terreno fertile, risorse forestali e animali ai ritmi attuali, nel 2050 servirano due pianeti". E' l'allarme che il Wwf lancia da Pechino, dove oggi ha...

Cina: avanza il deserto, progetto italiano di riforestazione

17 Agosto 2006
In Cina si espande il deserto settentrionale e sono sempre più violente le tempeste di polvere sollevate dai venti siberiani, che spazzano l'intera Asia settentrionale. In Cina 1,74 milioni di kmq...

Un milione di firme contro il nucleare

10 Agosto 2006
L'obiettivo è ambizioso, ma non per questo irrealizzabile: raccogliere in tutta Europa un milione di firme contro il nucleare, tornato così pericolosamente di moda negli ultimi tempi, e a favore di...

Legambiente: a Trento e Bolzano bandiere nere e verdi

02 Agosto 2006
Alla Provincia autonoma di Trento una "bandiera nera" per la scarsa attenzione verso la conservazione della natura e la mancanza di una politica per lo sviluppo delle aree protette. Ed un...

Indonesia: oltre 350 vittime dello tsunami, fallita la prevenzione

20 Luglio 2006
Invocano aiuto e hanno paura di essere trascurati dai soccorsi i circa 23 mila sopravvissuti allo tsunami di ieri a Pangandaran in Indonesia. La famosa località turistica è stata la più colpita dal...

1 luglio, Firenze: Rete nazionale rifiuti zero

27 Giugno 2006
SABATO 1 luglio 2006 si svolgerà a FIRENZE presso il DOPOLAVORO FERROVIARIO di via Alamanni 4 L'ASSEMBLEA NAZIONALE DELLA RETE NAZIONALE "RIFIUTI ZERO". Essa si pone il compito di raccord...

Onu: minaccia desertificazione, ma i deserti sono una risorsa

20 Giugno 2006
"La desertificazione è una delle minacce più serie che l'umanità si trova ad affrontare. È un problema globale che affligge un quinto della popolazione mondiale in più di 100 paesi" - ha...

Sbilanciamoci: IV Rapporto sullo sviluppo in Italia

19 Giugno 2006
Per qualità dello sviluppo Trentino, Toscana ed Emilia Romagna sono al vertice della classifica del IV Rapporto "Come si vive in Italia?" presentato dalla Campagna Sbilanciamoci!. L'indic...

Cile: progetto minerario Pascua Lama minaccia popolo indigeno Diaguita

08 Giugno 2006
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) è preoccupata per le gravi conseguenze che la completa realizzazione del progetto minerario Pascua Lama potrebbe avere sulla popolazione della regione e...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari