Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Oxfam: G8 Finanze un’altra foto di gruppo, ma i poveri restano a bocca asciutta

15 Giugno 2009
"Il G8 Finanze? Un'altra foto di gruppo mentre i poveri del mondo restano a bocca asciutta". Così ha commentato Charles Abani di Oxfam. "I ministri delle Finanze del G8 evidentemente...

G8 Sviluppo: la GCAP dimostra a Roma per scuotere l'indifferenza dei leader

12 Giugno 2009
Per scuotere l'indifferenza dei governi sull’aggravarsi della crisi economica per i paesi del Sud del mondo, la Coalizione Italiana contro la povertà (GCAP) manifesta oggi a Roma, in occasione dell...

ActionAid: aiuti allo sviluppo, dall'Europa ancora cifre gonfiate e fuorvianti

15 Maggio 2009
"I paesi europei continuano a fornire cifre fuorvianti sui livelli di aiuto pubblico allo sviluppo e a non mantenere le promesse con stanziamenti adeguati. Di questo passo l’Europa non raggiun...

Gcap: oggi 'Civil G8' per presentare in Campidoglio le richieste ai G8

04 Maggio 2009
"Il prossimo Summit del G8, che sarà presieduto dall’Italia, ha l’opportunità di ripensare le regole, le priorità e la sostenibilità dello sviluppo". Per questo la 'Coalizione italiana co...

Oxfam: PvS impoveriti dai paradisi fiscali, perdite annuali per 124 miliardi di dollari

19 Marzo 2009
"I Paesi in via di sviluppo (PvS) perdono ogni anno 124 miliardi di dollari di entrate a causa dei conti bancari di privati mantenuti nei paradisi fiscali". Lo ha denunciato Oxfam con un...

Accordo Italia-Libia: solo vergognosi 'aiuti vincolati', a rischio i diritti dei migranti

04 Marzo 2009
"Il 'Trattato di cooperazione tra Italia e Libia' rilancia la vergognosa pratica dell’aiuto legato" - denuncia ActionAid segnalando che l'accordo prevede solo "aiuti vincolati all’ap...

Microcredito: presto la Grameen Bank in Italia, Etimos in Sri Lanka e Cambogia

03 Marzo 2009
La Grameen Bank, l'istituto per il microcredito ideato da Muhammad Yunus arriverà presto anche in Italia. Lo ha annunciato ieri lo stesso Yunus specificando che sta terminando gli accordi con Unicr...

Tavola della Pace a Berlusconi: voli low cost per la Palestina?

20 Febbraio 2009
Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, replica alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che ieri ha presentato le sue "idee" per fare pace...

ActionAid: 'l'Italia non può rilanciare la cooperazione tagliando i fondi'

14 Febbraio 2009
Action Aid si rivolge ai Ministri degli Esteri e dell'Economia italiani per rinnovare l'appello, da un lato a reperire presto i 130 milioni di euro per il contributo annuo governativo al 'Fondo Glo...

Sicurezza alimentare: dal Vertice di Madrid impegno alla partnership globale

28 Gennaio 2009
Si è concluso con pochi risultati concreti di ordine finanziario, ma un impegno alla "partnership globale" il 'Vertice Onu sulla sicurezza alimentare' tenutosi a Madrid, primo appuntament...

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene