Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Fame: petizione mondiale della Fao, aiuti dei Paesi ricchi bloccati e inefficienti

12 Novembre 2009
Il direttore generale della Fao, Jacques Diouf, ha annunciato ieri una petizione online su scala mondiale sul sito www.1billionhungry.org

Rimesse dei migranti: dall'Italia 6,4 miliardi di euro, un sito per confrontare i costi

11 Novembre 2009
Dall'Italia nel 2008 sono stati inviati circa 6,4 miliardi di euro dai lavoratori immigrati ai Paesi d'origine. E nei primi sei mesi del 2009 sono già stati inviati circa 3,2 miliardi di euro. E' u...

Onu: 820mila italiani si sono mobilitati per lo "Stand Up!" su povertà e clima

22 Ottobre 2009
Oltre 820mila italiani hanno partecipato lo scorso weekend allo "Stand up!" promosso dalla Campagna del Millennio dell'Onu per chiedere al governo di rispettare le promesse per la lotta a...

Italia: il Governo sia attivo nei negoziati sul clima, aumenti gli aiuti ai Paesi poveri

13 Ottobre 2009
"L'Italia assuma un ruolo coerente e attivo nei negoziati sul clima in vista del Vertice di Copenaghen e rispetti la promessa di aumentare e migliorare gli aiuti ai più poveri a partire dalla...

UNDP: l'immigrazione migliora le economie, maggiori i benefici dei costi

07 Ottobre 2009
"La migrazione può migliorare lo sviluppo umano per le persone migranti, per le comunità di accoglienza e per quelle di partenza". Lo afferma il rapporto "Superare le barriere"...

Ong: troppo vago l'impegno dei G20 verso i più poveri del mondo

28 Settembre 2009
La Campagna del Millennio delle Nazioni Unite "resta delusa dal Vertice del G20" che si è concluso nei giorni scorsi a Pittsburgh (Usa). "Il G20 dopo essersi definito il nuovo forum...

ActionAid: conto alla rovescia, il Governo mantenga l'impegno per il Fondo Globale

17 Agosto 2009
ActionAid ha attivato un "conto alla rovescia" per chiedere al Governo di mantenere l'impegno assunto al G8 de L'Aquila verso il 'Fondo globale per la lotta all’Aids, alla tubercolosi e a...

Cipsi: "non solo tagli dei fondi ma disinteresse del Governo alla cooperazione"

04 Agosto 2009
Alla vigilia della tre giorni di dibattiti e mostre del TonaleEstate 2009, che prende il via oggi al Passo del Tonale (TN) e a Ponte di Legno (BS) il presidente del Cipsi, Guido Barbera, pone l’att...

Intersos: Italia 15ma in Ue per aiuti allo sviluppo, ma terza nelle missioni militari

24 Luglio 2009
L’Italia è al 15° posto tra i paesi UE per quanto riguarda gli stanziamenti nella lotta alla povertà nel mondo, ma è terza per il numero dei militari impegnati nelle missioni all’estero. Lo rivela...

Tavola della Pace: "Vergogna! per il G8 l'Italia spende di più della lotta alla povertà"

30 Giugno 2009
"Il G8 costa più dell’intero bilancio che l’Italia dedica alla lotta alla povertà. 400 milioni di euro contro i miseri 321,8 milioni stanziati quest’anno dal Governo italiano per lottare contr...

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene