www.unimondo.org/Guide/Politica/Onu
Onu
La scheda
Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: 26 proposte per riprenderci l'Onu
Proposte importanti dal recente Seminario "Riprendiamoci l'Onu" promosso dalla Tavola della Pace e dal Comune e dall'Università di Padova. Chiede la riforma del Wto e degli accordi di Bre...
Italia: al Futurshow 3004 anche la Campagna 'No Excuse'
Apre domani i battenti Futurshow 3004 (Milano 18-22 novembre) che quest'anno ospiterà la Campagna "No Excuse 2015" per gli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Lanciata nel 2000 dall'On...
Diritto alla casa: Italia sotto accusa all'Onu
Una delegazione dell'Unione Inquilini ha presentato a un dossier sulle violazioni del diritto alla casa in Italia al Comitato ONU sui Diritti economici, sociali e Culturali. Sotto accusa sono la ma...
Costa d'Avorio: attacco anche alla stampa
Medici Senza Frontiere esprime la sua preoccupazione per le conseguenze che sta avendo sui civili l'offensiva governativa contro la città di Bouké controllata dai ribelli. Nella città sono state al...
Balcani: appelli per Habibi, l'Ungheria si ritira dall'Iraq
Si susseguono nel Kossovo le manifestazioni e gli appelli per il rilascio di Shqipe Hebibi, la funzionaria Onu kossovara rapita in Afghanistan lo scorso 28 ottobre con altri due funzionari Onu. Int...
Liberia: violenze a Monrovia, appello di Kofi Annan
Una nuova ondata di violenze sta sconvolgendo Monrovia, la capitale della Liberia, dove è stato proclamato il coprifuoco diurno. Il segretario generale dell'Onu Kofi Annan ha condannato i disordini...
Mondo: biodiversità day e cibo per tutti
Il 16 ottobre si celebra la giornata mondiale dell'alimentazione dedicata quest'anno al tema "biodiversità e sicurezza alimentare". Negli ultimi 8 anni il numero delle persone cronicament...
Migranti: la protezione dei rifugiati è una necessità
Il direttore per la protezione internazionale dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Erika Feller ha ribadito ai governi che "i rifugiati sono persone, non statistiche o t...
Corea del Nord: violazioni dei diritti e immobilismo dell'ACNUR
Nonostante i recenti segni di apertura e la storica ammissione da parte del regime di Pyongyang di "non prestare la stessa attenzione dell'Occidente ai diritti umani", permangono le viola...
Europa: un miliardo per la difesa, briciole ai Corpi di pace
Un miliardo di euro per la ricerca nel settore della sicurezza, sarebbe quanto l'UE ha intenzione di stanziare per progetti di ricerca nel settore della difesa. A rischio di insabbiamento sono i fo...