www.unimondo.org/Guide/Politica/Onu
Onu
La scheda
Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Onu: sì alla moratoria mondiale della pena di morte
L'Italia e l'Unione Europea hanno vinto la prima tappa nella corsa per la moratoria delle esecuzioni capitali. La III Commissione dell'Onu ha approvato ieri la risoluzione sulla moratoria: 99 voti...
Somalia: scontri a Mogadiscio, allarme sfollati
Da giovedì scorso proseguono a Mogadiscio i combattimenti tra l'esercito etiopico del Governo Federale di Transizione e i ribelli delle Corti islamiche. L'UNHCR stima che 173mila sfollati interni s...
Myanmar: Amnesty chiede il rilascio dei manifestanti arrestati
Dopo aver chiesto al Consiglio di sicurezza dell'Onu di imporre immediatamente "un embargo totale e obbligatorio sulle armi a Myanmar", Amnesty International ha sollecitato oggi il Consig...
Giornata della nonviolenza: eventi nel mondo, la Tavola ha incontrato Prodi
Numerosi gli eventi per la prima "Giornata internazionale della non-violenza" che l'Assemblea Generale dell'Onu ha indetto per oggi 2 ottobre, anniversario della nascita del Mahatma Gandh...
Myanmar: proseguono le manifestazioni, si teme repressione
In Myanmar, dopo che migliaia di monaci birmani hanno sfidato stamane i pesanti avvertimenti della giunta militare iniziando un nuovo giorno di marcia nonviolenta contro la giunta militare e per la...
Onu: approvata la Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni
Dopo ventidue anni di negoziati e accesi dibattiti, l'Assemblea Generale dell'Onu ha approvato ieri la Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni, un documento non vincolante che mira proteggere...
Unhcr: 14 milioni i rifugiati, 24,5 milioni gli sfollati
Nel 2006 sono quasi 10 milioni nel mondo i rifugiati e il loro numero è aumentato per la prima volta dal 2002, principalmente a causa della situazione in Iraq: lo ha annunciato oggi, in occasione d...
Diritti umani: pressioni del Vietnam sull'Onu, tacitati gli attivisti
Grave denuncia da parte dell'Associazione per i Popoli Minacciati (APM). L'Associazione accusa le Nazioni Unite di "aver ceduto alle pressioni del Vietnam e di avere quindi imposto il silenzio...
Onu: il 2008 sarà l'Anno Internazionale per l'Igiene
"La riluttanza ad affrontare la questione delle condizioni igienico-sanitarie è una parte delle cause per cui, a livello mondiale, circa 2,6 miliardi di persone risultano prive di adeguati ser...
Onu: genocidio su piccola scala contro i popoli indigeni
Alla vigilia del Vertice dei popoli indigeni del Abya Yala (continente americano), che ha esaminato la situazione dei diritti dei popoli indigeni, il Rapporto annuale del Relatore Onu sui Diritti d...