Onu

La scheda

La sede dell'Onu a New York

Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.

Leggi tutta la scheda »
UNO.pdf 140,94 kB

Notizie

Italia: grandi affari con l'Iran, alla faccia delle sanzioni Onu

12 Marzo 2007
I programmi di assicurazione all'export dell'Italia verso l'Iran ammontano a circa 4,5 miliardi di euro e tra i Paesi dell'Unione Europea, l'Italia è seconda solo alla Germania. Lo riporta un artic...

Amnesty: al via la ratifica Convenzione Onu contro sparizioni forzate

05 Febbraio 2007
Inizia domani a Parigi l'iter di ratifica della "Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate", adottata per consenso dall'Assemblea generale...

Onu: Ban si corregge, la pena di morte va abolita

10 Gennaio 2007
Il neo Segretario dell'Onu, Ban Ki Moon, ha corretto le proprie affermazioni sulla pena capitale: "Il Segretario generale delle Nazioni Unite è al corrente del dibattito in corso sulla pena di...

Pena di morte: Italia chiede moratoria Onu, ma Ban è ambiguo

04 Gennaio 2007
L'ambasciatore italiano all'Onu, Marcello Spatafora, ha presentato la richiesta di moratoria della pena di morte all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La presentazione formale segue un comuni...

Armi leggere: no degli Usa, fallisce il Summit Onu

22 Dicembre 2006
La forte opposizione dell'amministrazione Bush sostenuta dalla lobby armiera degli Stati Uniti - il maggior produttore ed esporatore mondiale di "small arms" - ha portato al fallimento la...

Onu: sì al Trattato sul commercio di armi, Usa contrari

22 Dicembre 2006
Con 139 voti favorevoli, uno contrario (quello degli Usa) e 26 astenuti (tra cui Cina e Russia) la Commissione Disarmo e Sicurezza dell'Onu si è espressa ieri a favore dell'avvio dei lavori per un...

Cluster bombs: 24 stati chiedono nuovo Trattato e l'Italia?

22 Dicembre 2006
In una sola settimana è salito a 24 il gruppo di stati che durante la Conferenza sulle armi convenzionali in corso a Ginevra chiede un nuovo negoziato per un Trattato internazionale sulle munizioni...

Onu: sì per un Trattato sul commercio armi, Usa contrari

22 Dicembre 2006
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato ieri con 153 voti a favore, quello contrario degli Usa e 24 astensioni, l'avvio della stesura di un Trattato internazionale sul commercio delle...

Onu: la Bossi-Fini incita alla discriminazione

06 Dicembre 2006
La legge Bossi-Fini "incita alla discriminazione e alla criminalizzazione" ed è frutto di una politica del governo Berlusconi che ha teso a "strumentalizzare il fenomeno dell'immigra...

Onu: stop alla Dichiarazione dei diritti popoli indigeni

05 Dicembre 2006
Forte delusione e disappunto da parte di numerose associazioni internazionali per il rinvio dell'approvazione della "Dichiarazione generale sui diritti dei popoli indigeni" da parte dell'...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne in corso

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende