www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Enza Rando: contro la mafia, dalle scuole alle aule di tribunale
Avvocatessa, politica, impegnata nel mondo dell’associazionismo. Enza Rando racconta le sue battaglie, da vicesindaco di Niscemi nella seconda metà degli anni ‘90, a legale di Libera nei principali...
Non solo ILVA
I guai giudiziari dell’Ilva non riguardano solo l’Italia. E questo non tanto per la fuga all’estero di personaggi della famiglia Riva, proprietaria, come è noto, della più grande acciaieria europea...
Kosovo: l’impunità per i crimini, nel nome dell’Europa
Con un’analisi tagliente e scomoda, Fatos Lubonja si confronta con il delicato tema dei crimini di guerra e della giustizia internazionale, senza mancare di portare l’attenzione sulle responsabilit...
La “Pax kazaka” vale bene un dissidente…
In Italia si parla di Kazakhistan per il caso Shalabayeva, la moglie del dissidente Ablyazov, deportata nel suo paese da solerti agenti di polizia. Dietro questa vicenda nasconde però i grandi inte...
Italia: tre leggi per non arrendersi ad una giustizia “minore”
Negli scorsi mesi è stata lanciata la campagna “Tre leggi per la giustizia e i diritti” promossa da diverse associazioni e organizzazioni italiane impegnate nell’introduzione del reato di tortura,...
Italia: “Mi sa che è partito il padrone con il caldo, il caldo e la confusione…”
“Mi sa che è partito il padrone con il caldo, il caldo e la confusione, mi ha lasciato un cartello al collo (gentile attenzione), per uno che scappa lasciando, lasciandomi al sole: rispondo al n...
Africa Subsahariana: dove l’omofobia è legge
Nell’Africa Sub Sahariana l’omofobia è legge. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Amnesty International “Quando amare diventa un reato. La criminalizzazione degli atti tra persone dello stesso...
Ciotti: “No a compromessi, subito legge anticorruzione”
416 ter, l’articolo del codice di diritto penale che sancisce il reato di scambio elettorale tra politica e mafia, deve essere riformato con pene più severe. Da qui parte la battaglia di Libera con...
Guatemala: Ríos Montt a processo con l’accusa di genocidio
Dal Giappone del 1945 al Guatemala dei giorni nostri la cosiddetta norma Yamashita (dal nome di un generale nipponico criminale di guerra) attribuisce la responsabilità dei comandanti per i crimini...
Lo sciopero della fame a Guantánamo
Mentre le organizzazioni per i diritti umani premono inutilmente sull’amministrazione Obama per la chiusura del carcere illegale di Guantánamo a Cuba, nella prigione da settimane si moltiplicano gl...