Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Thailandia: minorenne e migrante = detenuto

16 Settembre 2014
Un report di Human Rights Watch denuncia l’uso strumentale della reclusione dei minorenni messa in atto dal Governo di Bangkok come deterrente per combattere l’immigrazione. (Alessandro Graziade...

Burundi: la missione era donna

10 Settembre 2014
Non solo James Foley e Steven Sotloff, quindi. Decapitati in diretta e rei di essere dei veri giornalisti, ma anche missionarie come suor Lucia Pulici, suor Olga Raschietti e Bernardetta Boggian......

Sovraffollamento e “svuota carceri”

17 Luglio 2014
l problema del sovraffollamento carcerario è molto comune e sfortunatamente non infrequenti sono i casi denunciati da detenuti costretti a vivere in condizioni di vita degradanti e spesso pericolos...

Strasburgo condanna (di nuovo) l’Italia per tortura

08 Luglio 2014
La Corte europea per i diritti umani certifica un altro caso di maltrattamenti da parte delle forze dell’ordine italiane durante il fermo di Dimitri Alberti, avvenuto nel 2010. (Miriam Rossi)

Crimini ambientali per 213 miliardi di dollari l’anno

06 Luglio 2014
In occasione del meeting internazionale del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente sono stati resi noti i dati relativi al giro d’affari dei crimini ambientali. (Alessandro Graziadei)

Migranti. L’Europa agisca sui Paesi di partenza

05 Luglio 2014
Gli sbarchi non cessano e neppure l’emergenza umanitaria che accompagna le traversate del Mediterraneo. L’altro giorno l’ennesima tragedia: trenta morti per asfissia. Le proposte del Procuratore de...

Carceri italiane: a che punto è la notte?

03 Giugno 2014
Tra oggi e i prossimi giorni si saprà l’entità della multa comminata all’Italia dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo per le condizioni disumane delle carceri. Una condizione che ci umilia. ...

La solitudine del cronista, tra minacce e abusi del diritto

03 Maggio 2014
La libertà di informazione è a rischio anche in Italia, con piccoli e grandi episodi di censura e di sopruso. La denuncia di “Ossigeno” e della FNSI. (Anna Toro)

Italia – UE: serve un’agenda per i diritti umani

04 Aprile 2014
Alcune associazioni per la promozione dei diritti umani ha presentato un’ “Agenda” da sottoporre all’attenzione dei candidati italiani alle elezioni europee di maggio (Anna Toro)

Lotta all’usura: “un cambio di rotta” per non abbandonare chi denuncia

19 Marzo 2014
Usura, racket: le principali armi delle mafie contro gli imprenditori. Sos Impresa e Rete della legalità chiedono alla politica nuove leggi più efficaci (Anna Toro)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane