Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Africa: siamo all’ultimo miglio verso l’abolizione della pena di morte?

03 Febbraio 2014
Gli sviluppi della Conferenza regionale sull’abolizione e la moratoria della pena di morte tenutasi in Sierra Leone il 13 e 14 gennaio scorsi. (Miriam Rossi)

Marijuana: dall’Uruguay a Torino, 
passando per Rovigo

20 Gennaio 2014
È sì, forse dall’Uruguay del presidente José Mujica, ex guerrigliero che non ha rinunciato al suo frugale stile di vita, potevamo aspettarcelo… (Alessandro Graziadei)

Costa d’Avorio: la riconciliazione è possibile

07 Gennaio 2014
A quasi tre anni dai sanguinosi scontri che hanno infiammato la Costa d’Avorio, causati dalla contrapposizione tra l’ex presidente Gbagbo e l’attuale Ouattara, sta svolgendo un lavoro di pacificazi...

OPG, il dramma continua

07 Gennaio 2014
Di rinvio in rinvio la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari sembra un miraggio: eppure tutelare i diritti dei malati/carcerati è una questione di civiltà.

Colombo: questo modello di carcere è dannoso e inutile

03 Gennaio 2014
L’ex magistrato propone l’idea della giustizia riparativa, unica speranza per risolvere la questione del sovraffollamento carcerario. (Pasquale Mormile)

Cina: dai campi di rieducazione alle “celle nere”?

29 Dicembre 2013
Il 2014 è alle porte. È tempo di bilanci e in materia di diritti umani non tutti sono positivi…

Dalla Terra dei Fuochi alla nostra tavola…

22 Dicembre 2013
In 22 anni sversati nella Terra dei Fuochi circa 10 milioni di tonnellate di veleni…

Al freddo e al gelo: Un Natale senza speranza

10 Dicembre 2013
Rosarno, Italia, 2013: si muore di sfruttamento (Fabio Pizzi)

In causa contro l’ONU per le vittime haitiane dell’epidemia di colera

12 Novembre 2013
Secondo autorevoli inchieste, l’epidemia di colera che ha investito Haiti dal gennaio 2010 all’indomani del terremoto che ha distrutto l’isola e che ad oggi ha determinato oltre 8mila vittime è da...

Australia. Quando la vittima porta i pantaloni

31 Ottobre 2013
Si parla giustamente della violenza inflitta dai maschi sulle donne, una piaga dalle dimensioni globali. Esiste però anche un’altra faccia della medaglia, quella delle donne che picchiano, insultan...

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane