Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vietnam: diritti umani vs libero mercato

07 Gennaio 2016
Ecco l'ennesimo Free Trade Agreement. Gli interessi economici hanno ancora una volta avuto la priorità sui diritti umani? (Alessandro Graziadei)

Obama senza armi nella lotta alle lobby

05 Gennaio 2016
Obama ha annunciato le misure per cercare di ridurre la violenza causata dalle armi da fuoco negli Stati Uniti. Ma l’opposizione della lobby delle armi è forte. E ha agganci anche in Italia. Per sp...

Nuove cooperative in Cile, tra autogestione ed impegno sociale

04 Gennaio 2016
Piccole cooperative crescono, o meglio si propagano: accade in Cile, dove si assiste ad un rinnovato interesse verso questa forma organizzativa. (Michela Giovannini)

Benvenuti rifugiati, bentornata umanità

31 Dicembre 2015
Papa Francesco ricorda in ogni occasione l’importanza di accogliere con dignità i migranti. È il segno di chi opera davvero per la pace. (Fabio Pizzi)

Spagna: verso uno scenario politico inedito?

19 Dicembre 2015
Per la prima volta dal ritorno alla democrazia, in Spagna il bipartitismo sostanziale costituito da socialisti e popolari può crollare. Con conseguenze molto interessanti. (Lorenzo Piccoli)

Sudafrica, due anni senza Mandela

05 Dicembre 2015
A due anni dalla scomparsa di Nelson Mandela, il Sudafrica fa ancora i conti con la sua pesante eredità politica e morale. (Miriam Rossi)

Turchia: i mille volti di un terrorista

03 Dicembre 2015
La diversa considerazione del concetto di “terrorismo” nel paese a metà tra Siria ed Europa. (Sofia Verza)

Il Canada svolta a “sinistra”

28 Novembre 2015
Il premier conservatore canadese Harper subisce una sonora sconfitta. Saprà il nuovo premier liberale Justin Trudeau far cambiare rotta al Paese? (Lorenzo Piccoli)

Pacifismo, facile bersaglio

27 Novembre 2015
Uno degli effetti collaterali dell'allarme terrorismo, è certamente la bocciatura definitiva del pacifismo da parte di una fetta consistente dell'opinione pubblica. Se ne è fatto portavoce l'editor...

Musulmano non fa rima con terrorista, ma con cristiano

26 Novembre 2015
Islam, Isis, musulmani: mentre il mondo torna in guerra, regna il caos. Le idee sono poche e ben confuse, il rischio di commettere clamorosi errori di valutazione altissimo. (Fabio Pizzi)

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'