Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il Po non regala ottimismo

21 Febbraio 2023
Complessivamente il livello di severità idrica del Po è l'indice della siccità del Belpaese. (Alessandro Graziadei)

Cooperazione: mettiamola in Agenda! (anche in Trentino)

18 Febbraio 2023
Unisciti a noi per dialogare con le istituzioni locali per costruire un mondo più giusto. Iscrizioni entro il 20 febbraio.

Sono sempre le armi a parlare

17 Febbraio 2023
Fra una settimana sarà un anno dall’invasione russa dell’Ucraina. E le armi non tacciono, anzi. (Raffaele Crocco)

Ucraina: guerra e diritti sul lavoro

16 Febbraio 2023
Siamo stati a Kryvyj Rih, città industriale nell’Ucraina centrale. Lì abbiamo indagato su cosa le organizzazioni dei lavoratori stanno facendo e su come si stanno riorganizzando. (Osservatorio B...

L’amministrazione risponde… se vuole!

16 Febbraio 2023
In Trentino abbiamo una buona amministrazione, se le richieste non diventano troppo scomode. (Alessandro Graziadei)

Accoglienza in Italia, un sistema in crisi

13 Febbraio 2023
Liste di attesa di sei mesi per fare richiesta di asilo, scarsa programmazione e gestione ancora emergenziale. L'intervista a Stefano Trovato del Cnca. (Alice Pistolesi)

Dossier/ Il quarto anno del Covid19: alcune conseguenze

12 Febbraio 2023
Nel 2023 la pandemia da Covid19 è entrata nel suo quarto anno. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Colombia-Ecuador: patto storico per l’Amazzonia

11 Febbraio 2023
Contro narcos, paramilitari, e disboscamento. Ma le minacce vengono anche dal petrolio e dall'olio di palma. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Sanità in emergenza, da Nord a Sud mancano medici e infermieri

10 Febbraio 2023
Un Report presentato da Cittadinanzattiva mostra un quadro preoccupante, ancora più grave nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne. Soltanto una minima percentuale degli interve...

Terremoto, qui Siria: «Dopo 12 anni di guerra...»

08 Febbraio 2023
James Elder, portavoce dell’Unicef, ha denunciato che tra le vittime ci sono migliaia di bambini, ma non si ha ancora un numero preciso di vittime a causa della difficoltà dei soccorsi. (Vita)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa