Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La battaglia del grano si rigioca a New York

22 Settembre 2022
L'accordo sui cereali raggiunto grazie a Turchia e Nazioni Unite rischia di creare nuove tensioni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Non più promesse vuote sulla finanza per il clima: firmate la petizione

22 Settembre 2022
È necessario intervenire per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi soprattutto nei paesi impoveriti. Invitiamo le organizzazioni della società civile a firmare la petizio...

Il disgelo artico

20 Settembre 2022
Si scioglie la calotta glaciale della Groenlandia e i laghi artici si prosciugano. (Alessandro Graziadei)

Investimenti sostenibili: crisi d’identità per i fondi ESG?

17 Settembre 2022
La crescita esponenziale degli ultimi anni rischia di diluirne gli intenti originali. Quali le ricette per mantenerne valido il profilo? (Marco Grisenti)

Giorno 202 dall’inizio dell’invasione

16 Settembre 2022
A Samarcanda, ai capi di Mosca e Pechino l’unica cosa che preme davvero è ribadire in modo chiaro, netto, la loro supremazia. (Raffaele Crocco)

Cyberbullismo e suicidi: «Ragazzi, segnalate, non si può più voltare la faccia»

16 Settembre 2022
L’8,4% di studenti e studentesse alla secondaria di secondo grado ha subito episodi di cyberbullismo e il 7% vi ha preso parte attivamente. Gli strumenti per rispondere e «mettere in sicurezza vitt...

India, Cina e il “provvisorio” confine himalayano

14 Settembre 2022
È finita la disputa territoriale tra India e Cina lungo il confine himalayano? (Alessandro Graziadei)

E’ morta la regina, abbasso la Monarchia

12 Settembre 2022
Nulla come la morte cancella colpe e ingiustizie. (Raffaele Crocco)

Julian Assange e il decennio in cui il giornalismo è andato sotto processo

10 Settembre 2022
Al fondatore di Wikileaks è dedicata la prima puntata di Rivoluzionari in codice, il podcast di 

L’evoluzione e l’ormone dell’amore

06 Settembre 2022
Ossitocina, socialità e disordini dello sviluppo: verso nuove frontiere di analisi. (Anna Molinari)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa