Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

In Sudan, di oro si vive o si perisce

06 Maggio 2023
La situazione in Sudan è da sempre complessa e i fatti delle ultime settimane raccontano una storia di sfruttamento e oppressione. (Sara Bin)

La Malaysia tra modernità e conservatorismo

04 Maggio 2023
I conservatori islamisti della Malaysia stanno guidando la polarizzazione della società? (Alessandro Graziadei)

La guerra che chiama alle armi

02 Maggio 2023
Un libro di Raffaele Crocco ed Emanuele Giordana è uscito per TerraNuova editore. Dal 3 maggio è anche in libreria. 

Abbiamo bisogno del 1 maggio!

30 Aprile 2023
Perché è la  Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)

Si chiamava Hassan

29 Aprile 2023
Ne seguiranno altri, a centinaia, inconsapevoli di ingolfare un cimitero chiamato frontiera, colpevoli di voler vivere. (Matthias Canapini)

Dopo 14 mesi, Pechino è scesa in campo. Il Punto

28 Aprile 2023
Ci sarà la pace a breve? No, quasi certamente no. Ma lo scenario della diplomazia muta. (Raffaele Crocco)

L’isola che non c’è: la lungimiranza e il coraggio sui rifugiati

27 Aprile 2023
Presentata a Roma la 22° edizione del Rapporto Annuale 2023 sui rifugiati del Centro Astalli. (Miriam Rossi)

Sul fronte della diplomazia qualcosa si muove. Il Punto

21 Aprile 2023
Russia e Ucraina potrebbero tenere colloqui diretti in estate. Quando i risultati della grande offensiva saranno evidenti. (Raffaele Crocco)

“Flat tax e regimi speciali aumentano le diseguaglianze”

21 Aprile 2023
Per Maria Cecilia Guerra il sistema fiscale italiano, sempre più iniquo e categoriale, favorisce la frantumazione sociale e l’evasione. Ma si possono ridurre le diseguaglianze, redistribuendo il pr...

Memorie dal sottosuolo europeo

19 Aprile 2023
Il 60-70% dei suoli d’Europa sono malsani. (Alessandro Graziadei)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa