www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il cambiamento climatico non è un’opportunità economica per il bellunese
In questo periodo nel territorio bellunese si parla molto del delicato tema relativo al futuro della montagna. (Lucia Michelini)
La guerra russo-ucraina non frena. Il punto
Non ricordiamo che in guerra si uccide, senza regole e senza onore. (Raffaele Crocco)
Dalla guerra al metano alla guerra con il metano
Si lavora per limitare la dispersione di metano, al netto dei sabotaggi come quello al Nord Stream. (Alessandro Graziadei)
Lavorare per consumare di più
Tanta pressione comunicativa, com’è noto, serve a massimizzare produzione e profitti per pochi impoverendo la maggior parte di noi. L’esplosione di servizi finanziari, per rateizzare in ogni m...
Mentre la pelle...
Il 25 settembre 2017 si è votato per l’indipendenza del Kurdistan iracheno. E poi? (Matthias Canapini)
Il Po non regala ottimismo
Complessivamente il livello di severità idrica del Po è l'indice della siccità del Belpaese. (Alessandro Graziadei)
Cooperazione: mettiamola in Agenda! (anche in Trentino)
Unisciti a noi per dialogare con le istituzioni locali per costruire un mondo più giusto. Iscrizioni entro il 20 febbraio.
Sono sempre le armi a parlare
Fra una settimana sarà un anno dall’invasione russa dell’Ucraina. E le armi non tacciono, anzi. (Raffaele Crocco)
Ucraina: guerra e diritti sul lavoro
Siamo stati a Kryvyj Rih, città industriale nell’Ucraina centrale. Lì abbiamo indagato su cosa le organizzazioni dei lavoratori stanno facendo e su come si stanno riorganizzando. (Osservatorio B...
L’amministrazione risponde… se vuole!
In Trentino abbiamo una buona amministrazione, se le richieste non diventano troppo scomode. (Alessandro Graziadei)