www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
In Italia non è emergenza fentanyl: “Più pericolosi pain killer e benzodiazepine”
Fabio Lugoboni, responsabile del dipartimento di Medicina delle Dipendenze dell’azienda ospedaliera universitaria di Verona, smentisce l’allarme fentanyl: “Sta crescendo invece la dipendenza da ben...
L’Isola “rinnovabile” di Man
Il Governo autonomo dell’Isola di Man ha annunciato un “piano d’azione” per produrre da fonti rinnovabili il 75% dell’energia elettrica necessaria all’isola. (Alessandro Graziadei)
«Migranti? Troppa politica, così si travisa la realtà»
Dal 1997 sono approdati sulle coste italiane oltre 1 milione di migranti. E, nonostante una certa politica xenofoba continui ad urlare all’emergenza, il numero di sbarchi non è mai s...
Le vie dell’acqua sono finite?
Nel sud-est asiatico l’assenza di piogge è diventata una costante e sta avendo ripercussioni sia sull'acqua utilizzata per l'agricoltura, sia su quella potabile. (Alessandro Graziadei)
#Freepatrick: mobilitazione per Patrick Zaky
Ha 27 anni e come Giulio Regeni è studente universitario. E’ l’ultima vittima della feroce repressione del regime di al-Sisi, con il quale l’Italia continua a fare affari, in particolare nella vend...
Di asini, Cina e tragedie dell’etica
Il commercio internazionale di asini che fa orrore. (Anna Molinari)
La sfida al caporalato? Si vince (anche) a tavola
Intervista a Yvan Sagnet, scrittore e sindacalista. “Bisogna intervenire sulla tracciabilità delle filiera, che porta tutti ad assumersi una responsabilità". (Eleonora Camilli)
Le conseguenze dell’amore in Senegal
Nel Paese non esiste educazione sessuale nelle scuole e parlarne è ancora tabù… con molti problemi soprattutto per le donne. (Lucia Michelini)
Uso dei telefoni cellulari e tumori, anche per l’Organizzazione mondiale della sanità non c’è causalità
In circa 20 anni di ricerche mondiali, soltanto in 4 studi epidemiologici risultava ci fosse un incremento dei casi di glioma e neurinoma acustico in relazione all’uso dei cellulari.
India: prove di guerra civile?
La “violenza settaria” dei fondamentalisti indù sembra essere diventata un pericolo per la democrazia indiana. (Alessandro Graziadei)