Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

#Freepatrick: mobilitazione per Patrick Zaky

11 Febbraio 2020
Ha 27 anni e come Giulio Regeni è studente universitario. E’ l’ultima vittima della feroce repressione del regime di al-Sisi, con il quale l’Italia continua a fare affari, in particolare nella vend...

Di asini, Cina e tragedie dell’etica

10 Febbraio 2020
Il commercio internazionale di asini che fa orrore. (Anna Molinari)

La sfida al caporalato? Si vince (anche) a tavola

09 Febbraio 2020
Intervista a Yvan Sagnet, scrittore e sindacalista. “Bisogna intervenire sulla tracciabilità delle filiera, che porta tutti ad assumersi una responsabilità". (Eleonora Camilli)

Le conseguenze dell’amore in Senegal

08 Febbraio 2020
Nel Paese non esiste educazione sessuale nelle scuole e parlarne è ancora tabù… con molti problemi soprattutto per le donne. (Lucia Michelini)

Uso dei telefoni cellulari e tumori, anche per l’Organizzazione mondiale della sanità non c’è causalità

07 Febbraio 2020
In  circa 20 anni di ricerche mondiali, soltanto in 4 studi epidemiologici risultava ci fosse un incremento dei casi di glioma e neurinoma acustico in relazione all’uso dei cellulari.

India: prove di guerra civile?

06 Febbraio 2020
La “violenza settaria” dei fondamentalisti indù sembra essere diventata un pericolo per la democrazia indiana. (Alessandro Graziadei)

Shara Occidentale: le acque rubate

06 Febbraio 2020
Con due leggi approvate nei giorni scorsi, il parlamento marocchino ha stabilito in modo unilaterale i limiti della sua frontiera marittima, accorpando le pescose acque del Sahara Occidentale. (...

ONG italiane: apripista in materia di trasparenza

05 Febbraio 2020
ONG: da dove arrivano i fondi e soprattutto come sono spesi? (Lia Curcio)

Sotto-nutrizione e obesità: due facce della stessa medaglia?

04 Febbraio 2020
“Bisogna definire un nuovo approccio per far retrocedere simultaneamente la sotto-nutrizione e l’obesità, perché questi problemi sono sempre più interconnessi”. (Alessandro Graziadei)

Trump autorizza le mine antiuomo arma vigliacca ammazza bambini

04 Febbraio 2020
Trump revoca il divieto e le forze armate statunitensi potranno usare di nuovo le mine antiuomo che Obama, nel 2014 aveva vietato. Ogni anno 7.000 persone vengono uccise nel mondo, tre volte tante...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa