Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Inquinamento e virus: le relazioni pericolose

30 Marzo 2020
Correlazioni da esplorare tra inquinamento dell’aria e diffusione del virus. (Anna Molinari)

Le città viste da un taxi ai tempi del coronavirus, tra emergenza e solidarietà

29 Marzo 2020
Da nord a sud della penisola si susseguono progetti solidali attivati con la collaborazione dei tassisti italiani. (Terasa Valiani)

Avere una malattia mentale a Dakar / 2

28 Marzo 2020
La comunità autoctona lebou di Dakar “cura” le persone con problemi mentali attraverso riti collettivi di stampo esorcistico. (Lucia Michelini)

Da Emergency a Medici senza frontiere, Ong in campo sul fronte della lotta al coronavirus

27 Marzo 2020
Sono state accuse di non dare una mano di fronte un'emergenza sanitaria senza precedenti. Da giorni sono impegnate con i loro operatori a partire dalla Lombardia, sulla prima linea del fronte...

Perché non lo lasci?

27 Marzo 2020
Le donne che subiscono violenza psicologica tendono a vedersi con gli occhi del maltrattante. E alcuni diffusi stereotipi aumentano il disagio. (Lia Curcio)

Il nostro welfare? Incapace di tutelare i diritti umani delle persone con disabilità

26 Marzo 2020
Intervista con Giampiero Griffo, presidente di DPI Italia e esperto di diritti delle persone con disabilità nelle emergenze. «Nei momenti di crisi risorgono vecchi schemi e stereotipi, la logica mi...

Covid-19 in America Latina: scenario angosciante di una crisi inevitabile

26 Marzo 2020
L’arrivo del virus nel continente latinoamericano si vedeva da lontano e non si è potuto fermare, anche per colpa dei dirigenti politici. (Marco Grisenti)

Niente quarantena per gli F-35. Il virus non ferma la produzione

24 Marzo 2020
L’industria delle armi è come se vivesse in una bolla: qualunque cosa accada, la produzione non si ferma. E non si ferma neanche se anche i report pubblicati nell’ultimo periodo continuano a sottol...

Liberi Luca Tacchetto ed Edith Blais… ehm, ma chi sono?

23 Marzo 2020
Troppo in fretta ci dimentichiamo di chi non è più notiziabile… ma abbiamo l’obbligo di ricordarli, per salvarli. (Anna Molinari)

Coronavirus e servizi sociali: dai Sert alle mense, cosa può restare aperto

22 Marzo 2020
Fra i chiarimenti del governo al Dpcm che ha disposto lo stop delle attività non essenziali anche quelli per il mondo del volontariato e dei servizi sociali.

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa