Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Covid-19: la lenta agonia del popolo iraniano

07 Aprile 2020
Le sanzioni americane introdotte dopo il ritiro dall’accordo nucleare stanno ostacolando la cura dei malati e agevolando la diffusione del virus tra gli iraniani. (Alessandro Graz...

Covid-19: i nodi vengono al pettine

06 Aprile 2020
Errori, sottovalutazioni, incapacità di rischiare sono le caratteristiche globali con cui si è affrontata la pandemia. Ma è anche l’occasione per cambiare davvero. (Ferruccio Bellicini)

La comunità etiope: «L'Italia ci ha salvato, ora ricambiamo»

05 Aprile 2020
«Noi siamo in debito con l’Italia. Io sono arrivato su un barcone nel 2005, sono scappato dalla guerra». (Anna Spena)

L’Italia è alle strette: diamo spazio alle competenze

04 Aprile 2020
Mentre il dibattito si accanisce sugli apparenti mancati aiuti dell’Europa e le morti nascoste della Germania, ci dimentichiamo delle nostre responsabilità. (Marco Grisenti

Covid-19: andrà tutto bene solo se non torneremo alla normalità…

03 Aprile 2020
La pandemia richiede una risposta immediata ed emergenziale. Ma lo sviluppo futuro dovrà essere più lungimirante e sostenibile! (Alessandro Graziadei)

Quarantena e generosità sul Nilo

03 Aprile 2020
Anche in Egitto, come in tanti angoli d'Africa, molti non possono stare tra le mura di casa. Per vivere sono costretti a cercare un lavoro, spesso giornaliero. Nel poco circola una solidarietà incr...

Social Network: luci e ombre sulla salute mentale

02 Aprile 2020
I “social” ci possono aiutare nelle interazioni sociali. È bene però fare attenzione al loro utilizzo... (Lia Curcio)

Industria bellica, perché la produzione non si riconverte

02 Aprile 2020
Armi. Anche in tempi di emergenza da coronavirus la produzione militare, dai mitragliatori alle bombe, dai Mangusta ai cacciabombardieri F-35 è considerata strategica e tra le attività indispe...

Fame di biodiversità!

01 Aprile 2020
Oltre al Covid 19 l'umanità deve affrontare un’altra enorme sfida: nutrire oltre 9 miliardi di persone con un’alimentazione sana e sostenibile. Sarà possibile? (Alessandro Graziadei)

Vicario d’Arabia: Un impatto ‘devastante’ il coronavirus in Yemen

31 Marzo 2020
Mons. Hinder sottolinea la preoccupazione per una possibile diffusione del Covid-19 in un Paese martoriato da cinque anni di guerra. Mancano le strutture sanitarie per arginare l’epidemia. L’impatt...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa