www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Invertire la rotta, prima che sia tardi
Da alcuni decenni il quadro internazionale si sta frantumando e stiamo ritornando all’epoca delle “cannoniere”. (Fabio Pipinato)
Ong per i diritti umani sotto attacco del governo: difende le minoranze
Il presidente di Human Right Focus Pakistan denuncia le violenze compiute in nome della religione di fronte agli organismi internazionali. Due funzionari hanno visitato la sua casa e promesso “grav...
La sfida più complessa per il Mediterraneo: la plastica!
La plastica in mare si conferma un nemico per tutto il Mediterraneo. Che fare? (Alessandro Graziadei)
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo...
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo. È questa l’immagine dell’Africa trasmessa dai mezzi di informazione italiani secondo Amref. (Lia Curcio)
Ragazzi trentini con “Visto climatico” per la Conferenza ONU sul Clima a Madrid
Una valigia, un telefono di una volta, carta, penna, oggetti di scena, costumi, un copione. Ecco cosa hanno anche nel bagaglio gli studenti trentini, accompagnati da alcuni ricercatori e educatori,...
La politica climatica “in via di sviluppo”
La raccolta fondi per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le loro emissioni di carbonio ha superato le aspettative. A parole… (Alessandro Graziadei)
Il corridoio di pace tra Pakistan e India
È stato aperto un passaggio tra i due Paesi per poter celebrare l’anniversario di Guru Nanak, tra i fondatori del sikhismo, mezzo millennio fa. Per la comunità sikh sono stati giorni importanti al...
Staffan. Il cooperante
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)
Quale sarà il futuro della geotermia italiana?
Ad oggi la geotermia rappresenta il 6% dell’energia elettrica prodotta in Italia da fonti rinnovabili, ma esistono margini di sviluppo. (Alessandro Graziadei...
Perché sulla Bolivia è calato il silenzio
Il golpe in Bolivia, con l’appoggio del sistema mediatico, ha abbattuto una dittatura che esisteva solo nelle fake news, ed è stato costruito per rappresentarsi come istituzionale e democratico, an...