www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Afghanistan, salute mentale e il lungo strascico della guerra
Più della metà della popolazione afghana lotta con depressione, ansia e stress post-traumatico legati a decenni di conflitto. (Anna Toro)
Covid 19: l’Italia si ritira da Defender Europe
Nei giorni della grande emergenza sanitaria legata al Coronavirus è in corso un’altra questione, di tutt’altro genere, ma altrettanto ingente: cosa c'è da sapere sulla maxi esercitazione Usa in Eur...
Emergenza coronavirus, i tagli alla sanità che non bisognava fare
Posti letto per terapia intensiva dimezzati, oltre 8.000 medici e più di 13.000 infermieri in meno. Così l'Italia è in emergenza sanitaria, impreparata a sopportare l'urto del Covid19. &nbs...
Come comunicare quando c’è di mezzo il virus
È il momento di capire come si costruisce e come può contribuire a diffondere messaggi positivi, capaci di rasserenare gli animi e promuovere comportamenti virtuosi. (Doriano Zurlo)
Matti per il design… appuntamento a Torino
MinD, un progetto di riqualificazione urbana e inclusione sociale (Anna Molinari)
L’energia in sharing. E il solare è di condominio
Nuove regole aprono la strada alle sperimentazioni: chi ha il fotovoltaico potrà cedere il surplus ai vicini. (Elena Comelli)
La Tunisia ha un nuovo governo
L’esecutivo di Elyes Fakhfakh sembra però essere nato per una sopravvivenza istituzionale in un contesto maghrebino inquieto. (Ferruccio Bellicini)
Tra detenuti italiani e immigrati
Nella trasmissione Sidecar di Radio popolare, Vittorio Agnoletto racconta il nostro incontro con i detenuti di San Vittore per parlare di solidarietà, accoglienza e per presentare il prog...
Avere una malattia mentale a Dakar
Reportage dall’ospedale psichiatrico di Fann, della capitale del Senegal. Un visita con molte sorprese. (Lucia Michelini)
Lesbo: una drammatica testimonianza
La testimonianza di Marco Sandrone, capo progetto di Medici Senza Frontiere a Lesbo: «Le tensioni di questi giorni sull’isola di Lesbo dimostrano ancora una volta il fallimento dell’Europa. Un’Euro...