Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Europa: blocco sui brevetti e condanna a Microsoft

23 Dicembre 2004
Il Consiglio d'Europa ha rimandato l'adozione di una posizione comune sulla direttiva che vorrebbe brevettare il software. L'intervento del governo polacco è risultato decisivo nel sospendere la de...

Iraq: severo il tribunale anche sulle elezioni

22 Dicembre 2004
Mancanza dei servizi essenziali, detenzione non motivata nelle carceri di Abu Ghraib e le continue aggressioni anche dei militari italiani, sono alcune delle denuncie che uno degli amministratori i...

Europa: Amnesty chiede al Lussemburgo più risorse

22 Dicembre 2004
Il divario tra le ambizioni dell'Unione europea (Ue) in materia di diritti umani e le risorse disponibili per concretizzarle si sta allargando. Lo ha affermato oggi Amnesty International, presentan...

Congo: la figura dell'Onu nel riacceso conflitto

22 Dicembre 2004
Si sono interrotti i combattimenti nel Nord Kivu tra l'esercito regolare congolese e i gruppi di militari dissidenti che secondo il governo di Kinshasa vedono l'appoggio dei soldati rwandesi. Le te...

Ancora digiuno per una finanziaria di pace

20 Dicembre 2004
Padre Angelo Cavagna invita tutti i pacifisti e le persone di buona volontà a fare pressione sui parlamentari per correggere con una riduzione delle spese militari la legge Finanziaria che è ritor...

Migranti: chiarimenti sui respingimenti verso la Libia

20 Dicembre 2004
In merito alla notizia secondo cui sarebbero in corso voli charter da Crotone per riportare in Libia circa 200 cittadini stranieri sbarcati sulle coste siciliane nei giorni scorsi Amnesty Internati...

Montenegro: prima vittoria delle Ong per il Tara

17 Dicembre 2004
Il 14 dicembre il parlamento del Montenegro ha approvato la Dichiarazione per la difesa del fiume Tara proposta dalle associazioni ambientaliste e sottoscritta da oltre 10.000 persone. "E' la...

Privatizzare i servizi - Il costo sociale

17 Dicembre 2004
Social Watch - Rapporto 2003AA.VV. saggisticaSocial Watch - Rapporto 2003 sulla globalizzazione, la povertà, la salute e la qualità della vita nei diversi Paesi del mondo. Un volume per tutti, in...

Cancelliamo il debito estero

14 Dicembre 2004
I delegati e le delegate partecipanti a Santo Domingo, Repubblica Dominicana all'Incontro Centroamerica-Caraibi "Illegittimità e Auditoria del debito" organizzato dalla Rete Jubileo Sur,...

Tribunale Mondiale sull'Iraq: la campagna e le sessioni italiane

13 Dicembre 2004
Il giorno 14 dicembre si terrà a Roma, alle ore 11:00, presso la Casa della Pace di Roma in Viale Trastevere 66, una conferenza stampa per il lancio della campagna del World Tribunal on Iraq - Ital...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza