www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dopo l'Asia, sosteniamo il diritto alla casa
Il Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto e l'Associazione Tam Tam per Korogocho, propongono per venerdì 31 dicembre alle ore 20.30 presso la Sala Filarmonica su Cors...
Indonesia: no agli aiuti Ue in Aceh ai militari
Agenzie umanitarie e giornalisti possono adesso entrare nella provincia Aceh, sigillata dopo l'inizio dell'offensiva del maggio 2003. Ma la gestione degli aiuti è stata affidata all'esercito che è...
Mani Tese: sostegno ai partner colpiti dal maremoto
Nelle zone indiane colpite dal maremoto Mani Tese è presente dal 1965, occupandosi di sviluppo agricolo, piscicoltura, istruzione, appoggiando e finanziando progetti portati avanti da partner local...
Maremoto: il grave bilancio e gli aiuti dal mondo
Il bilancio del maremoto che ha investito parte dell'Asia meridionale e del Sudest asiatico potrebbe essere tra le 30 e 50mila vittime ed è destinato a crescere. Centinaia i dispersi tra i turisti...
Msf: volontari in partenza per le zone colpite dal maremoto
L'organizzazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere ha inviato alcune squadre di emergenza nelle zone del Sud-Est asiatico colpite dal maremoto il 26 dicembre. I team stanno già condu...
Caritas: l'appello per l'emergenza in Asia
Aumentano di ora in ora le vittime del maremoto che ha interessato un'area vastissima dell'Asia. La rete internazionale delle Caritas si sta coordinando per l'invio degli aiuti. La Conferenza Episc...
Iraq: raduno dei sottoscrittori dell'appello ai vescovi
Si sono date appuntamento domani e dopodomani a Rimini le persone che hanno sottoscritto nel novembre scorso l'appello ai Vescovi italiani perché condannassero "il peccato di chi continua ad u...
Social Forum senza rotta
Non sono bastati due giorni di discussione a far partorire un'idea diversa di forum né a raggiungere un accordo sulla manifestazione europea del 19 marzo. Dove si va verso l'organizzazione di manif...
Pax Christi: no al calendario missionario che sponsorizza i militari
Pax Christi esprime ''sconcerto'' per l'iniziativa congiunta delle Pontificie opere missionarie e dell'Ordinariato militare di produrre un calendario che raffigura militari in terre di missione. ''...
28 dicembre, Roma: Presepe a Baghadad
"PRESEPE A BAGHDAD" SERATA DI FINANZIAMENTO PER IL TRIBUNALE MONDIALE SULL'IRAQ (sessione sulla disinformazione dei mass media) CHE SI TERRA' IL 10-13 FEBBRAIO A ROMA(Aula Magna, Univers...